(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-AltoAdige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] , con alberghi e ville. Il territorio si estende fino a 1330 m s.l.m.; in basso vi prosperano agrumi e ulivi e in alto boschi di castagni. Nei pressi del paese si trova il Vittoriale degli Italiani, già dimora di G. D’Annunzio, che ampliò e trasformò ...
Leggi Tutto
(ted. Ortler) Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-AltoAdige, che delimita un ampio territorio compreso tra la valle dell’Adige, il solco del Noce fino al Passo del Tonale, [...] quello dell’Oglio fino a Edolo, la Valle di Corteno, il Colle d’Aprica, la Valtellina a monte di Tresenda, il Passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le vette principali sono l’Ortles (3905 m), il Gran ...
Leggi Tutto
(ted. Salurn) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 3383 ab. nel 2008). Il centro è posto a 224 m s.l.m. nella Val d’Adige, che si restringe in corrispondenza della Stretta (o Chiusa) di S., la quale [...] segna il confine storico, culturale e amministrativo tra AltoAdige e Trentino. ...
Leggi Tutto
(ted. Zufallspitze) Monte delle Alpi Centrali (3769 m), nel gruppo dell’Ortles. È posto lungo il confine fra Trentino-AltoAdige e Lombardia ed è assai frequentato, anche in primavera-estate, per le buone [...] attrezzature sciistiche ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] incrementi di popolazione più significativi del decennio 1991-2001 (con il Trentino-AltoAdige al 5,6% e il Veneto al 3,4%), mentre nel giunto nel 2005 a quota 138 (di gran lunga il più alto d'Europa); e dal 2004 per la prima volta anche nelle ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] mediante il Passo d’Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Maria e con l’AltoAdige attraverso lo Stelvio. È attraversata dalla linea ferroviaria Milano-Sondrio-Tirano e collegata, per il Bernina, a Saint-Moritz.
I ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (21,5 km2 con 3019 ab. nel 2007). Sorge a 480 m s.l.m., alla confluenza della valle di Centa nella Val Sugana, poco a S dell’omonimo lago.
Lago di C. Il maggiore del Trentino-Alto [...] Adige, è dovuto a sbarramento di materiali alluvionali; lungo 4,2 km e largo 1,8 km, ha una superficie di 5,38 km2 e una profondità media di 25 m e massima di 49 m.
Dal lago prese nome la famiglia feudale trentina dei C. che qui aveva la sua ...
Leggi Tutto
(o Vedrette Giganti; ted. Rieser Ferner) Gruppo montuoso in Val Pusteria (AltoAdige), che segna in parte il confine con l’Austria. Ha la forma di un semicerchio aperto verso NO. Culmina nel Collalto (ted. [...] Hochgall, 3436 m), che si trova nella parte centrale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Archäologie Südtirols, Bozen 1981.
G. Ciurletti (ed.), II territorio trentino in età romana, Trento 1985.
Id., Il Trentino Alto-Adige in età romana. Aspetti e problemi alla luce delle ricerche e degli studi più recenti, in Aquileia nella “Venetia et ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a settentrione del lago, in E. Roffia (ed.), Ville romane sul lago di Garda, Brescia 1997, pp. 87-109.
Id., Trentino AltoAdige. Età romana, in L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori nelle Alpi, Trento 1997, pp. 429-66.
S. Pesavento Mattioli, La ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...