Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] ricordato l'incremento recente di una poesia dialettale di alto livello artistico, spesso promossa da centri minori, privi di centro-meridionale -, attribuendo gli alloglotti (tedeschi dell'AltoAdige, albanesi nell'Italia meridionale ecc.) all'area ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] delle m. n. sia per quanto attiene l'autonomia concessa a regioni e province (Valle d'Aosta e Trentino-AltoAdige) per motivi di carattere prevalentemente etnico, sia per quanto concerne particolari provvidenze estese alle m. stesse. La disposizione ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] di cocktail); e la repressione e l'assimilazione delle minoranze linguistiche, in particolare attraverso una drastica italianizzazione dell'AltoAdige/Südtirol (si arrivò non solo a vietare l'impiego del tedesco nelle scuole, nei tribunali e negli ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] , e Beiträge zur Namenforschung, diretta da H. Krahe.
In Italia le principali ricerche di t. furono concentrate sulla regione Trentino-AltoAdige per merito di C. Battisti, il quale fondò, diresse e in buona parte redasse, a partire dal 1936, il ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] di presidente della Società per gli studi trentini il C. ebbe l'incarico di curare e prefare un volume di risposta (Nell'AltoAdige. Per la verità e per il diritto d'Italia), che uscì a Milano nel 1921, raccogliendo scritti di G. Oberziner, E. G ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Bartolamei), Simon Pietro
Luigi Moretti
Nacque a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano e da Anna Gentili; studiò a Trento, Innsbruck, Merano e si laureò in legge a Bologna [...] Rovereto 1901, pp. 342 s.); P. De Alessandrini, Memorie storiche di Pergine, Borgo Valsugana 1890, pp. 176-178; E. Benvenuti, Vecchie dissertazioni sulla lingua etrusca nella diocesi di Bressanone, in Archimo Per l'AltoAdige, VI (1911), pp. 456-464. ...
Leggi Tutto
ALTON, Giovanni Battista
Guido Canali
Nacque a Colfosco, in Val Badia (AltoAdige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] ,Rovereto 1900, p. 68; C. Battisti, Storia linguistica e nazionale delle valli dolomitiche atesine,in Arch. per l'AltoAdige,XXXVI (1941), 2, pp. 13 ss. (notevole per la diversa impostazione del problema linguistico nelle valli ladine rispetto ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] soprattutto sul Poligrafo (ostile) e sul Giornale dell'Adige (favorevole), intervenne fra gli altri il fiero giacobino del Facciolati, Verona 1804). Ma perfino nel tradurre lo stile alto dell'orazione Pro Milone (Verona 1828, ripubbl. in Opuscoli ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] . Dal IX-VIII secolo a.C. nella regione del basso Adige e tra Brenta e Piave si insedia il popolo destinato a denominare ha seguito l’egemonia della Repubblica Serenissima, nell’area alto-adriatica (fasce lagunari di Marano, Grado e Monfalcone), ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] ed essere di genere maschile: il Po, il Tevere, l’Adige; altri invece, soprattutto se terminanti in -a, sono femminili, indizi. È il caso di Piave, ricordato nelle fonti solo dall’alto medioevo, ma di cui si ipotizza un’origine prelatina, venetica, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...