Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] quarta città nel Regno d’Italia a fornire il più alto numero di volontari e miliziani dopo Trieste, Milano e Bari 1981, pp. 18-20.
29. Piero Marsich, Il nazionalismo, «L’Adriatico», 30 settembre 1911; P. M., Ciò che l’ora presente ammonisce, ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] I°) sono state scoperte tra il 1977 e il 1978, sotto un tumulo alto più di 4 m e del diametro di 20, costruito da Antigono Gonata, in Sestinum. Comunità antiche dell'Appennino tra Etruria e Adriatico. Atti del Convegno, Sestino 1983, Rimini 1989, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] fra Venezia e Bisanzio riguardava il possesso della costa adriatica. All'inizio del regno di Manuele Comneno, dopo una in cui era presente il legato Costantino Ducas, un alto dignitario della corte di Manuele Comneno. Cristiano di Magonza ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] controllava in misura largamente preminente i traffici dell’Adriatico da e per i porti pugliesi. Inoltre il del 1885 e al 62,4% del 1887, quando si ebbe il più alto deficit mai registrato negli scambi commerciali con l’estero: 603 milioni, pari a ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] corda, a massa e pindolo, campana, piera alta…)(62). Dall’alto delle abitazioni più signorili che davano sul campo, i figli della prospettiva, quella delle mille Venezie disseminate nel gran lago adriatico e in ogni altro porto di mare o di fiume ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] propria a Bologna, e Spina proiettata verso i mercati adriatici divenuti sempre più importanti, dopo che, con la sconfitta era costruita in mattoni crudi su uno zoccolo in pietra concia, alto 1 m, ed era munita di torri cave rettangolari con feritoie ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] inconcludente sotto diversi aspetti, diede a Venezia la supremazia adriatica, uno sbocco verso il mar Nero e la pace relativa 16.000 maestranze presso l'Arsenale e 3.300 navi d'alto mare (203). Era giunto il momento per il governo cittadino di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] corte sempre, inverno e istà e un fassoletto in testa, ma in alto gavevimo dei tubi de fero co’ busi, li ciamava i ozeleti, come Avanti», oltre che della «Gazzetta di Venezia» e dell’«Adriatico», dirige per dieci anni la rivista fondata da Mussolini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] vetraria a Murano crollò per la perdita del monopolio, l’alto livello dei dazi e la concorrenza boema e francese, al per terra e ridotta alla fame con il blocco navale nell’Adriatico, ma non poteva essere conquistata, come fu dimostrato nel 1805- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] valle del Fino alla valle del medio e dell’alto Pescara, in c.s..
Id., Nuove acquisizioni dal territorio dei Vestini Trasmontani, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica, in c.s..
Id., La via Flaminia adriatica fra Tronto e Trigno (Abruzzo), in Forum ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...