Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] policentrici del basso Piemonte o ancora al ‘pettine’ della dorsale adriatica (si vedano, tra gli altri, S. Boeri, A. azione individuale e privata, ma neppure di un’azione dall’alto puramente statuale. La sua produzione e la sua cura richiedono ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] con le quattro facce rettangolari leggermente rastremate verso l'alto ricorda la s. a pilastro del III millennio, con i materiali rinvenuti nelle necropoli di area medio-adriatica di questo periodo. Interessanti sono anche i raffronti istituibili ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] coloniale e il commercio marittimo. Da Venezia all'Adriatico meridionale si navigava soprattutto bordeggiando, e anche oltre l'Adriatico le navi passavano più tempo nei porti veneziani che in alto mare (120). Frate Felix Fabri, che fece due ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] in rima conservato all’Ariostea di Ferrara78. L’alto cappello bizantino che ritroviamo sia nei disegni di Ancona il papa a bordo della flotta veneziana avrebbe dovuto discendere l’Adriatico fino a Brindisi e Lecce e di lì sarebbe passato in Morea ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Peraltro trova qui sistemazione il ciclo forse più affascinante e alto della pittura veneziana di fine Settecento, i più di 17 luglio 1902, subito ripresa dal veneziano «L’Adriatico». Il pensiero di Wagner era infarcito, forse provocatoriamente ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] tra le due parti, comprese le isole egee poste sotto l'alto dominio veneziano, Scarpanto, Cerigo, Santorino, Zea, ossia Ceo, e Veneziani (141); teatro principale delle operazioni fu l'Adriatico, in particolare le acque intorno a Venezia. L' ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] del tipo dialettale ‘mediano’, non noti a Roma e nell’alto Lazio. Tra le varie caratterizzazioni si menzionano la metafonesi per influsso altre varianti, e in qualche dialetto della costa adriatica vi sono forme di pronomi e aggettivi dimostrativi, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] tra il padre, e i figli... e là... ma il nome,
Che l’alto grido d’ogni intorno spande,
Sai tu qual è?... NAPOLEONE IL GRANDE.
(Esce » (ibid., p. 35; A.S.V., Prefettura dell’Adriatico, c. 229). Per le vicende della compagnia Pellandi cf. Alessandra ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] nobiltà, quelle che nel '200 si potevano considerare di "alto lignaggio" (15), nucleo destinato a conservarsi, in parte del secolo) (35), ed ancora nelle numerose località adriatiche e mediterranee più o meno direttamente controllate da Venezia ( ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Roma 1986, pp. 511-516; Michele Gottardi, Echi veneziani della perdita di Istria e Dalmazia (1797-1809), in L’area alto-adriatica dal riformismo veneziano all’età napoleonica, a cura di Filiberto Agostini, Venezia 1998, pp. 501-503 (pp. 493-503).
30 ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...