MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] della città in età romana era inferiore a quello moderno dell'Adriatico, e ne riferì nel 1730 all'Accademia bolognese (De aucta G. Bottari, suo corrispondente dal 1731, ispezionò anche l'alto corso del Tevere e quello dell'Aniene (la relazione sul ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] i contrasti di confine, il dominio della Repubblica sul mare Adriatico, aspetto di un tema caldo nel dibattito europeo.
Alcuni e moderata. Il ritmo della sua collaborazione rimase comunque alto, attestandosi negli ultimi quattro anni di attività a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] d'Alessandro III e il relativo riconoscimento del dominio adriatico: è stato in rapporto con F. Olmo, 270, 273; Passaggi di amb. ven. per Trentino e... Alto Adige, a cura di A. Segarizzi, in Arch. per l'Alto Adige..., XII (1917), pp. 147 s.; P. Sarpi ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dall'Oriente, e per questo incrociò allo sbocco dell'Adriatico, dove, tuttavia, dovette limitarsi alla cattura di qualche ed Oberto Spinola) riuscirono a garantire possibilità di guadagno ed alto tenore di vita anche ai ceti meno abbienti, grazie all ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] massima decisione, e dilagò con i suoi verso il litorale adriatico minacciando Fermo, Osimo e Fano. Le devastazioni e le Onory, Ricerche sui poteri civili dei Vescovi nelle città umbre durante l'alto Medio Evo, Roma 1930, pp. 11-82; G. Romano-A ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] una polemica dichiarazione contro la nomina di F. Musetto ad alto commissario per la Sicilia, accusandolo di legami con i separatisti reggimento di artiglieria Nembo, fu impegnato nel settore adriatico come capo dell'ufficio tiro. Essendosi il ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] dell’attuazione di una politica estera che consentisse di «mantenere alto il nostro posto nel mondo» (De Biase, 1919, p piano, anche rispetto ai territori irredenti, i propri interessi nell’Adriatico – e l’Intesa, il cui obiettivo principale era lo ‘ ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] a membro del Commissariato di lingua e cultura italiana per l'Alto Adige. Il 14 era a Trento e di lì iniziò, dei primo Novecento.
I tentativi e le imprese dannunziane in Adriatico lo attrassero molto e gli suggerirono di chiedere di partecipare. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] Repubblica: un fratello del padre, Giovanni, avrebbe conseguito l'alto titolo di procuratore de supra. Il G. era primogenito di interessavano proprio la zona compresa tra lo Ionio e il basso Adriatico. A Cattaro il G. si comportò come il suo solito ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] 1756, il C. partì per Vienna a cercarsi appoggi in alto loco (come farà di lì a poco Pietro Verri) portando all'unione del commercio e delle nazioni suddite di qua, e di là dell'Adriatico, e delle due valli Danubio, e Po (s.n.t., ma Milano 1772 ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...