ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] buona accoglienza alla corte imperiale, sensibile alla sua condizione alto-nobiliare e alle reti di relazioni familiari. Le sue installarsi sulle rive del Mar Nero, dell’Egeo, dell’Adriatico, dell’Africa settentrionale. Un ulteriore scambio di note ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] De Chirico; poi recitò, in quinta, il sirventese All’Adriatico in La nave (1938), suscitando grande emozione.
Dopo aver creato l’ennesima prova della sua duttilità e ottenendo sempre un alto indice di ascolto.
Durante la guerra, mentre viveva a Roma ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] per furto, a quindici anni ancora per furto e a morte per alto tradimento, pene che nell'agosto Pio IX commutava in venti anni da una memoria su La Salaria, ossia una ferrovia dal Tirreno all'Adriatico per le valli del Tevere, Velino, Tronto e, sul ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] l'umiliazione di una pubblica rimostranza. Con l'accusa di alto tradimento, nello stesso 1040, il M. fu richiamato e Nel febbraio 1043, con truppe di varia formazione, traversò l'Adriatico e passò a Durazzo, deciso a marciare su Costantinopoli per ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] l'intenzione di comprare, finendo con il pagare al prezzo più alto un grano di qualità mediocre. Inoltre, i costi dei noli, si rivelarono sottostimati e i tempi di viaggio delle navi dall'Adriatico al Mare del Nord più lunghi del previsto. Poi, ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] lettera a Leprotti del 1745). Questo ampio studio sull'Adriatico non fu mai completato. Da un lato. come notava su una frana catastrofica avvenuta il 31 luglio 1751 nell'alto Faucigny (Relazione riguardante i diroccamenti della montagna di Plenejoux ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] 30 novembre, la polizia di Trento accusò il C. di alto tradimento alla Procura di Stato; il processo fu affidato al del '20 parlò in Olanda e nel Belgio sul diritto italiano in Adriatico. Pubblicata a Milano (1920) La passione di Dalmazia, fu accolto ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] lunghe e laboriose crociere che la squadra sarda compì in Adriatico durante la seconda guerra d'indipendenza.
Nel 1860, così positivamente che, quando nel 1898 si decise di nominare un alto commissario per Creta, venne proposto il suo nome e solo ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] le piccole figure dei donatori inginocchiati, in alto Cristo in croce tra Maria Maddalena e Maria di alcuni polittici, in parte smembrati e incompleti, dislocati lungo la litoranea adriatica: la Vergine col Bambino e santi, un tempo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] Giovanni a doge di Venezia la sua famiglia raggiungeva il più alto onore pubblico, anche la carriera del D. fece un grande guerra contro Genova. Con le sue navi si portò fuori dell'Adriatico e all'altezza della Sicilia affrontò i Genovesi e riuscì a ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...