Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] da una grossa torretta, e con possibilità di assetto alto e basso, a seconda del terreno. Il carro era 1964; Design and development of fighting vehicles, Londra 1968; N. Pignato, Atlante mondiale dei mezzi corazzati, vol. 4°, Parma 1974 (vol. 2°, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] se previsti, finiscono per incrementare il livello già alto di burocratizzazione delle attività scolastiche. Riguardo al come e media, Roma 1992; B. Suchodolski, L'educazione alla pace, in Atlante della pedagogia, 3° vol., Napoli 1993, pp. 43-67; A. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Hancock non nascose di voler aspirare lui a quell'alto posto. W. ricevette l'incarico formale il 17 giugno 5; John Marshall, Life of G. W., Filadelfia 1804-07, voll. 5 e atlante, ultima ristampa, con indice, New York 1930, voll. 2; e l'esecrabile ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] Penisola Iberica e il Caucaso da O. a E., e tra l'Atlante e le Alpi e i Carpazî da S. a N., estendentesi nel poiché è dimostrata ormai la comparsa di questi foraminiferi nel più alto Senoniano, ne viene che la delimitazione fra Creta e Paleogene è ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] ipotizzare che i g. complessi abbiano un numero più alto di microRNA o di altri tipi di RNA non codificanti . Utilizzando quest'ultima metodica, è stato possibile costruire l'atlante di espressione di tutti i geni localizzati sul cromosoma umano 21 ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] similmente a quelle dei Mammiferi e prendono il nome di atlante ed epistrofeo. Le costole, in numero diversissimo a seconda numero di famiglie, di generi, di specie e il più alto numero d'individui, si trovano addensati nella fascia compresa tra ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] nei singoli canali, secondo l'afflusso d'acqua dall'alto, in relazione più o meno diretta con le vicende meteoriche zur Verbreitung naturwiss. Kenntnisse, Vienna 1904; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922 (tavv. XIV-XIX); A ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] ) cui appartengono istituti e organizzazioni di alto profilo scientifico che stabiliscono programmi multilaterali e , per il Mar dei Caraibi e per il Mediterraneo e l'Oceano Atlantico di Nord-Est. Quest'ultimo, l'ICG/NEAMTWS (ICG for the establishment ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] Il primo si spinge verso N. sino a 62° lat. e verso l'alto sino a 150 m. s. m.; è soprattutto accantonato nella parte profonda dei poi. Delle carte, ottime quelle che accompagnano, in forma d'atlante, l'opera danese citata qui sopra. Oggi si dà in ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Novara, VII (1913); F. Gabotto, Per la storia del Novarese nell'alto Medioevo, in Bollettino stor. per la prov. di Nov., XI-XII ( G. Audisio, La provincia di Novara, Milano 1913: Atlante geografico del circondario di Novara, Novara 1913; A. Massara ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...