(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] 'multipli', dando luogo a una limitata serialità di alto valore qualitativo. Proprio per la sua capacità di arts and crafts movement, London 1991.
G. Lilli Latino, Atlante-repertorio dell'artigianato d'arte italiano alla fine del XX secolo, ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] missione comandata dal tenente Hourst e pubblicato nel 1899 in un atlante di 50 fogli alla scala di 1 : 50.000.
La i Serèr della Gambia, i Songha (v.) di Gao, i Mossi dell'alto Volta. Le genti del litorale sono di solito più chiare e meno alte dei ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] meno frequenti, e pure sempre notevoli, vagano in alto lago solitarî pesci persici adulti e le encobie in Taramelli, I tre laghi, Milano 1903. Vedi pur G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1917; F.A. Forel, Ricerche fisiche sui ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] più distanti nella loro organizzazione dall'uomo è più schiacciato dall'alto al basso e relativamente più allungato dal di dietro in cerebrale (osso occipitale) con la prima vertebra cervicale (atlante), e quella (disegnata a tratteggio) che le è ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] giacimenti all'aperto della Chiocciola a sud di Troghi nell'alto Valdarno.
Il Breuil e il Cartailhac avvicinarono l'industria the archeol. and palaeont. of Périgord, etc., Londra 1865-75, con atlante; P. Girod ed E. Massénat, Les stations de l'âge du ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] di maestose proporzioni e per il presbiterio a un livello assai più alto del piano della chiesa. S. Giacomo, di cui ora non Étude sur l'architecture lombarde, Parigi 1884 (con atlante); L. Beltrami, Relazioni annuali dell'Ufficio regionale per ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] anche nell'antica Grecia) è usato nell'Egitto e nella regione dell'Atlante, presso i popoli Slavi e quelli Persiani e, infine, anche in che conosciamo, testimonia di un grado già abbastanza alto di perfezione. Due interessanti incisioni rupestri di ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] . XIV, com'è attestato dal fatto che nel cosiddetto Atlante mediceo, di solito ascritto al 1351, sono figurati tutti apparato vulcanico è quello di Pico, con un cono centrale (Pico Alto) alto 2284 m., a fianchi ripidi e con una serie di coni ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] l'anno. L'umidità, invece, è elevata, e a guardar dall'alto, di mattina, la Tihāmah è nascosta da una cortina di nuvole bianche Snouck Hurgronje, Mekka, L'Aia 1888, voll. 2 con atlante separato (in tedesco, fondamentale; trad. inglese parziale 1931); ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] invasione, ma furono poi respinte e cacciate verso l'Atlante. Dopo questa irruzione di Mauri, Pausania ne ricorda questo fossato si elevava un vallum o agger secondario, dappertutto meno alto del principale, e di cui non si comprende bene il compito ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...