URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il Monte del Macinato; in questi casi, il tasso era molto alto perché si trattava di Monti vacabili all'8%, mentre per i pp. 398-405, 417 s.; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, ivi 1985, pp. 231- ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] in ‛aree centrali' (una carta di atlante linguistico rappresenta la proiezione orizzontale d'una stratificazione in centoni dichiarati, quali ebbero cari la tarda antichità e l'Alto Medioevo, soprattutto attorno a Omero e a Virgilio, un apparato ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] 35,7: nel primo caso spingono il rapporto verso l’alto le risultanze di Trentino-Alto Adige (100) e di Friuli Venezia Giulia (82,1 in Italia, Torino 2005.
R. Cartocci, Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, Bologna 2007.
G. Clark, ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] del villaggio resiano La Glesie per l’inchiesta dell’Atlante linguistico italiano fosse, nell’intervallo tra le due guerre persone anche di una certa cultura a dire, per es., che «in Alto Adige si parla il tedesco», o che «nel Salento e in Calabria ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] è stato ritrovato in quasi tutte le regioni d’Italia. La Patata dell’Alto viterbese, come il Melone mantovano, ai sensi dell’art. 5 del regolamento le ricerche per la redazione dei diversi numeri dell’Atlante dei prodotti tipici, ma con un numero di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] in basso anche se lo sguardo è rivolto in alto, se essa si accontenta di osservare senza cercare di 1997: Pradeau, Jean-François, Le monde de la politique. Sur le récit Atlante de Platon, Timée (17-27) et Critias, Sankt Augustin, Academia Verlag, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] resa esecutiva il 12 aprile, la quale segna il punto più alto in fatto di retribuzione da lui conseguito e include condizioni da lui la ricordano e la valorizzano le armature, Ercole, Atlante. Come dichiara il testo accompagnante lo spartito del ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , patrono di La Salle in Valle d’Aosta e di San Cassiano in Alto Adige: cfr. Raimondi 2012, pp. 89-90, 99-101), Chiaffredo, correlati al tratto semantico /+ORIZZONTALE/ nei dati dell’Atlante toponomastico del Piemonte montano, in Il Mestri dai nons ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Italiens und der Südschweiz, 1928-40; trad. it. Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale, 1987 della Valle d’Aosta (cultura walser), del Trentino-Alto Adige (cultura ladina, cimbra e mòchena), della Calabria ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] spazi di autonomia previsti: più ampi per Sicilia e Trentino-Alto Adige; più ristretti per Sardegna e Valle d’Aosta. potere ministeriale e industria» (A. Emiliani, Aemilia felix, in Atlante dei beni culturali dell’Emilia Romagna, a cura di G. Adani ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...