Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] redigere un catalogo degli edifici di Roma antica, sotto forma di atlante, allo scopo di poterne conservare le memorie e le vestigia.
piazza rettangolare dominata al centro dalla presenza di un alto obelisco (1514).
Per il cardinale Giulio de’ Medici ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] in un’ampia area che include le isole dell’alto Tirreno, e variamente Provenza e Liguria, parole come norma che le sono propri.
Bottiglioni, Gino (1933-1944), Atlante linguistico etnografico italiano della Corsica, Pisa, L’Italia dialettale, ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] il napoletano magnosa, il fiorentino fioretto, ecc., per copricapo; Atlante linguistico italiano) è utile tener conto anche per via dei pants).
Nell’ambito della morfologia si manifesta un alto livello di libertà. Esso si riscontra nel metaplasma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] base alla stessa regola che Ercole quando tira una saetta verso l’alto sta per le scienze delle cose celesti, e Mercurio con un dita per i dieci comandamenti), per metonimia e antonomasia (Atlante per gli astronomi o per l’astronomia, il leone per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] linee orarie, è costituito da un obelisco del VI secolo a.C. (alto circa 22 metri), sovrastato da una sfera bronzea, portato a Roma dalla puri elementi decorativi. Talora, come nel cosiddetto Atlante Farnese, una scultura realizzata nel II secolo su ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] elenco delle opere visibili a Venezia l'Ercole con l'Idra e l'Atlante (Palazzo ducale, all'ingresso della Scala d'Oro), le belle figure , di cui egli emerge come l'estremo e più alto rappresentante veneto allo scadere del secolo, si raccomanda proprio ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] contrassegnato da una fortissima proliferazione terminologica e da un alto grado di specializzazione.
Essendo la sanità e la e sinonimia, il richiamo alla mitologia nelle denominazioni (atlante, morfina, malattia venerea, tendine d’Achille), l’ ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] diglottico (➔ bilinguismo e diglossia) con l’italiano nel polo alto e il patois locale e il piemontese (di tipo torinese e i luoghi. Scritti di Arturo Genre, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 295-327, già in Valdismo e Valdesi ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] cui si stanziò il popolo dei Veneti si affacciava sull'alto Adriatico, tra la Livenza e l'Adige, ove prese Drigo, Il battistero di Concordia. Gli affreschi, ivi, pp. 95-130; Atlante storico delle città italiane. Veneto, II, Asolo, a cura di J. Bonetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] corte, e soprattutto sul quotidiano fra XII e XIII secolo. Questo atlante, poi letto da Pierre Bersuire e Boccaccio, descrive le virtù e dell’opera wagneriana, fu scritto in tedesco medio-alto nel XII secolo forse su commissione del vescovo bavarese ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...