Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] negli anni Ottanta (Osservatorio linguistico Siciliano) e Novanta (Atlante linguistico della Sicilia) (cfr. D’Agostino & colto: impiegato dai parlanti di livello socioculturale medio-alto e alto, non può essere descritto in termini di una serie ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] nello specifico, l’esistenza di confini definiti tra le varietà alto- e basso-tedesche. Infine, i primi studi dialettologici, applicazioni di tale metodo all’ALF, all’AIS e all’Atlante linguistico del Ladino Dolomitico (ALD) si mostrino in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] frase che viene prodotta con livello intonativo basso a Palermo e alto a Catania:
(1) la strà-da giù-sta qué-sta Nuove categorie per la definizione di italiano regionale, «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano» 31, pp. 59-81.
D’Agostino, Mari ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] analitico o puntuale e la loro diffusione si deve al primo atlante linguistico concepito su basi rigorosamente scientifiche, vale a dire l contatti tra il ladino dolomitico e i dialetti alto-italiani e retoromanzi circostanti. La novità più rilevante ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] consentono di affinare la codifica e di raggiungere un alto grado di accuratezza; il loro uso è pertanto Zofingen, Ringier, 8 voll. (trad. it. parziale AIS. Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale, Milano, Unicopli ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] dell'Adige, da quello del Lario a quello dell'Alto Po. Era altresì nominato conservatore del Gabinetto reale di …, I, Bassano 1841; II e III, ibid. 1842; IV, ibid. 1843 con atlante, con 20 tavv.; V, ibid. 1845 (da mss. recuperati nel 1828, dei quali ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] . Casartelli Novelli, Le fabbriche della cattedrale di Torino dall'età paleocristiana all'alto medioevo, SM, s. III, 11, 1970, pp. 617-658; L 90, 1992, pp. 111-165; G. Romano, Per un atlante del gotico in Piemonte, in Gotico in Piemonte, a cura di G ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] ’imbocco di passi, spiega la natura dell’insediamento ‘dall’alto’: scendendo a valle i walser si stanziarono, per viverci monografie sono in preparazione per la collana dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (Università di Torino); così ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] furono pubblicati dal 1933 al 1942 anche i volumi dell’Atlante linguistico-etnografico italiano della Corsica, opera dell’allievo G. a rivendicazioni annessionistiche e a programmi di italianizzazione dell’Alto Adige e di terre slovene e croate (vedi ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] cultura franco-italiana, egli opera a quel livello cronologico più alto in cui l'uso della lingua d'oil appare meno vita marinara veneziana nel lessico di M. da C., in Boll. dell'Atlante linguistico mediterraneo, VIII-IX (1966-67), pp. 93-111;G. ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...