TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] sua carriera militare nel servizio topografico, valutasse in alto modo la cartografia e si facesse poi sempre opportuna revisione e aggiornamento. La nuova carta, che prende il nome di "atlante Siegfried", consta di 591.000 gli di m. 0,35 × o,24 ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] sull'altro. I cinque figli dello Spirito Vivente assunsero allora ciascuno il proprio ufficio, di sorreggere (Atlante, 'Ωμοϕόρος) e di tener sospeso dall'alto (Splenditenens) il cosmo, di vigilare le tre ruote" del vento dell'acqua e del fuoco, di ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] parecchie lingue africane). Il nama conosce tre toni: alto, medio e basso.
Nella morfologia vanno rilevati: 1867; G. Fritsch, Die Eingeborenen Südafrikas, Breslavia 1872 (con bibl. e atlante); G. M'Call Theal, History of South Africa, voll. 6, Londra ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] palaeography of latin inscriptions, Berkeley e Los Angeles 1957, e l'atlante degli stessi autori Album of dated latin inscriptions. Rome and neighborhood, Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, IV), pp. 187-219; P. ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] livello di partecipazione dei cittadini alle scelte pubbliche molto alto.
Venendo al caso italiano, la riforma attuata a di Politica Internazionale), TCI (Touring Club Italiano), Atlante geopolitico mondiale. Regioni, società, economie, conflitti, ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] confederazione elvetica (bacino del Maggia, dell'alto Ticino e dell'alto Mera). Il rapporto fra la superficie scolante Geografia, IV (1916), pp. 205-225; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922; id., Poche osservazioni sullo stato ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] autografo che si conserva nel Museo Britannico e l'atlante custodito negli archivî del Ministero degli Affari Esteri a al mare il termometro sale a 40°. La mancanza di refrigerio notturno, l'alto grado di umidità (70-80%) e il dominio di calme d'aria, ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] A Venezia, ad es., il Bertelli, l'editore del primo atlante italiano, pubblica nel 1560 Il Mondo alla rovescia; a Roma 1923; F. Novati, Origine e sviluppo dei temi iconografici nell'alto Medioevo, in Freschi e minii del Dugento, nuova ed., Milano ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] Χιμαιροϕόνος ("che uccide il capro"), reggeva in alto con la sinistra il corpo lacerato di un capretto , Le Sanctuaire d'Aléa Athéna à Tégée au IVe siècle, testo e atlante, Parigi 1924; E. Pfuhl, Bemerkungen zur Kunst d. vierten Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] Ermete (‛Ερμῆς), figlio di Zeus e di Maia, nipote di Atlante, che con la sua accortezza e abilità sapeva condurre ogni cosa a tributato al M. italico fu abbastanza diffuso nelle regioni dell'alto Danubio e sul Reno, e anche nella Gallia Narbonese e ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...