Paleografo, diplomatista, storico (Roma 1908 - ivi 1970). Archivista dal 1933 al 1950, poi prof. di paleografia e diplomatica a Bologna (dal 1951) e a Roma (dal 1959). Si è occupato prevalentemente della scrittura beneventana e della carolina (Lineamenti di storia della scrittura latina, 1954). In campo diplomatico ha scritto: Note di diplomatica vescovile bolognese (1945); Tabularium principis (1953); ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
GiorgioCencetti
Nato a Napoli il 3 maggio 1858, laureato in giurisprudenza nel 1879, nel 1881 entrò all'Archivio di Stato di Napoli, allora diretto da Bartotolomeo Capasso, mentre Michele [...] Russi vi insegnava paleografia e diplomatica. Quegli anni di formazione furono decisivi per il B., che non lasciò più l'Archivio napoletano e vi compì tutta la sua carriera, fino a raggiungere nel 1917 ...
Leggi Tutto
Petrucci, Armando
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] occidentale (1995), sulle scritture 'esposte' di carattere funerario.
bibliografia
P. Supino Martini, La paleografia latina in Italia da GiorgioCencetti ai giorni nostri, in Un secolo di paleografia e diplomatica, 1887-1986, a cura di A. Petrucci, A ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] .
G. Battelli, Per una diplomatica dei nunzi pontifici: un frammento di registro dell'anno 1404, in Miscellanea in memoria di GiorgioCencetti, Torino 1973, pp. 539-54.
A. Esch, Simonie-Geschäft in Rom 1400: "Kein Papst wird das tun, was dieser tut ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dei rotoli liturgici beneventani alla luce del fenomeno storico-librario in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di GiorgioCencetti, Torino 1973, pp. 213-229; id., Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, Bari 1973, pp. 25-28; F. de ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] con contributi più recenti: per esempio gli Appunti di A. Pratesi citati sopra e, prima, un paio di saggi di GiorgioCencetti: Il notaio medievale italiano, "Atti della Società ligure di storia patria", n. ser., 4, 1964, pp. VII-XXIII; Dal tabellione ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] di R. Volpini, Milano 1975, nr. 33; Le carte bolognesi del secolo X, a cura di G. Cencetti, in Notariato medievale bolognese, vol. I. Scritti di GiorgioCencetti, Roma 1977, nrr. 11, 26; Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia), I, a ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] (Tarquinia, Archivio comunale, ms. XIV-A.I), ne fece oggetto della tesi di laurea discussa il 14 luglio 1965, relatore GiorgioCencetti, con il massimo dei voti e la lode.
Dopo la laurea, mentre conseguiva la borsa di addestramento per laureati dal ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] al contrasto tra linee ingrossate e linee sottili.
Nella controversia si è inserito, con idee nuove, l'italiano GiorgioCencetti, il quale ha introdotto il concetto di "scrittura usuale" costituita dagli elementi costanti e comuni (in primo luogo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] A. Petrucci, Per la datazione del ''Virgilio Augusteo'': osservazioni e proposte, in Miscellanea in onore di GiorgioCencetti, Torino 1973, pp. 29-45; C. Davis-Weyer, Karolingisches und Nicht-karolingisches in zwei Mosaikfragmenten der Vatikanischen ...
Leggi Tutto