L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] autonomia amministrativa e finanziaria, con un governatore a capo di ciascun territorio e con un altocommissario nella capitale Dakar. L'altocommissario sarebbe stato assistito nelle sue funzioni da un Gran Consiglio composto dai capi dei servizî ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] . Suo figlio, John Murray, secondo marchese (1660-1724), giurò fedeltà a Guglielmo d'Orange nel 1689; segretario di stato e altocommissario nel 1693, si dimise nel 1698 per passare all'opposizione, ma venuta al trono Anna, fu Privy Councillor, e nel ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] amministrativa e finanziaria, con un governatore a capo di ciascun territorio e con un altocommissario nella capitale, Brazzaville. L'altocommissario era assistito nelle sue funzioni da un Gran Consiglio composto dai capi dei servizi civili ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome.
Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] 1921) stabilisce un regime speciale, in considerazione della forte proporzione di abitanti turchi. Nel 1925 un decreto dell'altocommissario francese per la Siria e il Libano riconosceva al livā' di Alessandretta una certa autonomia entro lo stato di ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] l'amministrazione di questo è stata separata da quella di Sarawak, e il residente inglese sostituito con un "altocommissario" come negli altri stati sovrani del Commonwealth. La costituzione prevede la creazione di un Consiglio esecutivo presieduto ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] il protettorato inglese e nel 1916 il gruppo fu eretto a colonia: esso è amministrato da un commissario locale alla dipendenza dell'altocommissario per il Pacifico occidentale residente a Suva. Nel 1921 la popolazione era formata da 264 Europei, 348 ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] . - L'amministrazione del B. mutò nel corso degli anni Sessanta: sino al dicembre 1961 ne fu responsabile un altocommissario, dipendente dal Commonwealth relations office e competente anche per il Basutoland e lo Swaziland, mentre sul posto agiva un ...
Leggi Tutto
Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato [...] del Consiglio Federale per la formazione di uno stato unitario siriano. Il 5 dicembre un decreto dell'AltoCommissario ricostituì il territorio degli ‛Alawiti (bilād al-‛alawiyyīn) autonomo, con capitale al-Lādhiqiyyah, direzioni della giustizia e ...
Leggi Tutto
PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165)
Riccardo Riccardi
Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] è anche segretario del governo) soggetto al controllo dell'altocommissario per il Pacifico occidentale.
Gli abitanti, che erano 140 marae (spazî rettangolari pavimentati e circondati da un muro alto fino a 2 metri), statue di pietra e scheletri ...
Leggi Tutto
Città del Marocco settentrionale sul Mediterraneo, in territorio oggi appartenente alla Spagna; è uno, anzi il principale, dei cosiddetti presidios marocchini. È costruita su uno stretto istmo che collega [...] Ceuta, in grande maggioranza spagnola, è di 35.000 ab. La città è governata, al pari degli altri presidios, dall'AltoCommissario spagnolo per il Marocco, ma per la gustizia amministrativa dipende dalla provincia di Cadice.
Storia. - Sui monti Septem ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...