RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] vertici della società romana. Fu infatti tra quei personaggi di alto rango che gli imperiali presero in ostaggio a garanzia del pagamento di molti esponenti del casato, Ricasoli fu nominato commissario papale delle truppe inviate in Ungheria contro i ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] il tribunato, ma rifiutò: ricevette invece la nomina a commissario del potere esecutivo sui tribunali di Faenza, dove il 28 fra l’altro, un lungo Inno.
Nel 1847 fu nominato all’Alto Consiglio, ma preferì non raggiungere la capitale per l’età ormai ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] pontificio Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale della Camera apostolica.
Nel clima arroventato un seguito di musicisti. Le sue ambizioni di ottenere un alto comando nell’esercito della Serenissima, invece, restarono frustrate.
Morì ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] quale riuscì a raggiungere un accordo per la pubblicazione dell’Archivio per l’Alto Adige, che continuò a uscire per la casa editrice fino al 1914 sindaco. Nel maggio del 1927 fu nominato commissario straordinario della Camera di commercio e d’ ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] anche quelli del Bordeaux, allenato da Aimé Jacquet, futuro commissario tecnico della nazionale campione del mondo. È il Bordeaux di otto titoli nazionali. Infine, il Lilla, assurto ad alto livello europeo per aver eliminato nell'ultima stagione due ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] ). Si trattava di un potere ancora privo di legittimazione dall’alto se, nel 1371, il cardinale legato Anglic de Grimoard, fuggire da Matelica e l’anno successivo il papa inviava un commissario per sanare i dissidi fra gli Ottoni e la comunità. Nell ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] provinciali, sottocomitati e delegazioni comunali). Già un altro alto ufficiale, Raffaele Cadorna, era stato presidente della feriti della spedizione e il 30 settembre nominò quale commissario delegato della CRI presso l’intendenza del corpo di ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] moscati, liquori ne costituivano il core business produttivo ad alto reddito che trovava ampi sbocchi all’estero e, in le Tariffe dei dazi doganali (31 gennaio 1921) e commissario di Vigilanza sull’amministrazione delle Ferrovie dello Stato dal 5 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] allora elaborandosi, a partire almeno dal sec. 12°, un concetto alto e forte di cittadinanza, del quale fecero parte i monumenti, in varie memorie erudite (1783, 1802 e 1806). Come commissario alle Antichità (dal 1799), il Fea ebbe un ruolo cruciale ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] temperamento fiero e aggressivo, unito ad un accento incisivo e passionale, pur mantenendosi in una linea di canto di alto rango, in cui solo raramente si affacciavano quelle screpolature di taglio verista, che più tardi invece caratterizzeranno il ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...