PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] chiamato alla sede di Torino. Pur non avendo raggiunto un alto livello di istruzione, Parea si dimostrò subito un tenace San Paolo dal commissario prefettizio di Torino, generale Donato Etna, che nel 1926 affiancò come commissario aggiunto del Comune ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] già era accaduto alla Madonna del Letto, con un alto tiburio, la cui dimensione fu sorpassata, pochi anni dopo era presente a Pistoia, per la progettazione del palazzo del Commissario, Nanni Unghero, genero e collaboratore di Baccio.
Non si conosce ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] essere sostenuto nell’ambiente bolognese, era persona di alto profilo culturale e ormai sperimentato funzionario: logico, dunque con sé a Milano, ove divenne commissario di polizia. È lui il commissario Ulisse Zecchini dei gialli storici di Paolo ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] 4 luglio 1944, su ordinanza del commissario regionale del governo militare alleato fu esonerato 5 s.; G. Ermini, Ricordo di P.S. L., in Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale, Spoleto 1957, pp. 37 s.; F. Calasso ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] di bestiame. Gestita con molta oculatezza, questa ricchezza consentiva un alto tenore di vita a lui e alla famiglia che si era magistratura: l'occasione gli fu offerta da G.N. Pepoli, commissario straordinario per l'Umbria, che il 27 ott. 1860 lo ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] requisizioni e dalle distruzioni operate dalle truppe germaniche gli fu riconosciuta nel 1945 dalla commissione di epurazione (Altocommissariato per le sanzioni contro il fascismo) e costituì un’attenuante che gli consentì di rientrare rapidamente ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] tutti i comitati diocesani, interparrocchiali e parrocchiali, ordinato dal commissario straordinario gen. Heusch, il B. scriveva: "ed invitarono il B. alla moderazione avvertendolo che "in alto" si aveva molta benevolenza verso i giovani. A partire ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] del Gran Consiglio la cui attuazione nel 1802 era ancora in alto mare e costituiva un problema spinoso per il vicepresidente della Il ministero della Guerra fu tenuto interinalmente dal commissario ordinatore Giovanni Tordorò, finché, il 30 ottobre, ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] Mussolini di recriminazioni e ottennero la convocazione del Gran Consiglio. Dopo l'arresto di Mussolini fu condannato dall'AltoCommissariato per le sanzioni contro il fascismo (ottobre '44) e ricercato per i fatti di Foggia del '22 dietro ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] rimpatriò volontariamente; processato e condannato a morte per alto tradimento, ottenne la commutazione della pena in sei tirreniche e l’Adriatico.
Nel 1848 Quadrio fu nominato commissario in Valtellina per il governo provvisorio di Milano e si ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...