OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] dal visitador aragonese Pedro Vaguer, vescovo di Alghero e commissario del S. Uffizio, per indagare sull’operato del viceré La scienza giuridica tradizionale, nella quale si riconosceva un alto magistrato come Olives, non era poi così distante dai ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] 12 ottobre Castellazzo parlò del progetto di assassinio del commissario di polizia Filippo Rossi concepito da Acerbi all’ del 28 febbraio 1853 fu alla fine giudicato colpevole di alto tradimento e di corresponsabilità in tentato omicidio e condannato ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] fu soppressa e la materia beneficiale affidata a un prelato di alto profilo.
Il M. non mancò di trarne parecchi vantaggi privati. 1477 il M. fu nuovamente trasferito a Piacenza, dove due commissari erano stati rimossi nel giro di pochi mesi. La città ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] a opera di G. Ciraolo, candidato radicale e alto dignitario massonico. Gli elementi peculiari della sua lunga intraprendente nonché filotriplicista e filoirredentista, il M. fu anche commissario in Eritrea e membro del Consiglio coloniale. Dal 1909 ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] del padre (Valdrighi, 1835).
Si tratta del momento più alto e proficuo della carriera di Valdrighi e del suo legame fiducia che il duca gli affidò vanno ricordati quello di commissario nella deputazione per il vaglio dei privilegi e delle esenzioni ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] ., ottennero che il trattato fosse confermato non dal commissario pontificio, come avrebbe gradito Niccolò V, ma dal p. 114; L. Fausti, Le scuole e la cultura a Spoleto nell’Alto Medioevo, nel periodo comunale e nell’Età moderna, Spoleto 1943, p. 67; ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] portava il suo stesso nome era ingegnere e un prozio era un alto prelato della diocesi di Reggio Emilia. Quanto ai suoi due fratelli, pontina in un unico consorzio – Prampolini fu nominato commissario straordinario, e dal 1929 – nell’ambito del ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] servizio perché richiamato al governo da Bonomi come commissario governativo dell’Istituto per la ricostruzione industriale ( – testimoniò Forti – Piccardi aveva «sempre tenuto alto il nome della scienza italiana, anche quando altri suoi ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] ne trasse vantaggio.
Assunto pienamente il profilo di alto burocrate, al confine tra politica e dirigenza amministrativa, ENI, in gestione fiduciaria. Nel periodo in cui fu commissario dell’EGAM si trovò frequentemente al centro di polemiche: fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] la S. Sede aveva destituito il sindaco Torlonia e nominato un commissario. ConO. Caetani, M. Garibaldi, A. Baccarini e C. il culto della più ampia libertà, essa è contenuta, da quell'alto senso d'individuale rispetto per le persone e per le cose, ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...