SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ne ha di diverse a seconda della funzione che esplica e del profilo sotto cui è considerato (così c'è una corona d'AltoEgitto, "la bianca", e del Delta "la rossa", con un ben noto simbolismo dei colori), ecc. Il sovrano, del resto, mutua dagli dèi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Abd Allah ibn Abi Sarh, il principale artefice della conquista di Cipro, inviato dal califfo Omar per governare l'AltoEgitto. La sua presenza nell'oasi è probabilmente da collegare al tentativo da parte del comandante arabo di occupare la Nubia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] vite risulta limitata al Delta del Nilo, in quanto la pianta non sopporta le torride estati del Medio e dell'AltoEgitto; comunque, il ruolo del vino nella società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] era molto probabilmente costituita da una cupola di frasche o stuoie (V millennio a.C.). Ad Hammamiya e Hierakonpolis, nell'AltoEgitto, sono stati trovati resti di abitazioni del periodo Naqada I (inizi IV millennio a.C.): nel primo sito si ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] arcaici han seno femminile o corna. Nel t. di Min altri elementi di non chiara simbologia sono presenti. Nel t. dinastico d'AltoEgitto, infine, il prototipo della costruzione sembra essere un animale, cane o elefante che sia, e il t. è munito di una ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] una granitite, più o meno anfibolica, passante a granito porfirico, d'un bel colore rosso o roseo. Forma ingenti masse nell'AltoEgitto, presso Assuan (Syene degli antichi): di qui uno dei suoi nomi latini.
È stato molto usato nell'antichità. Tra gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] molte attinenze con i Physikà.
Il secondo periodo è caratterizzato dalla figura di Zosimo di Panopolis, l'attuale Ahmim nell'AltoEgitto, probabilmente attivo verso il 300 d.C. e autore di una grande opera intitolata Imouth (Imhotep), composta da 28 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] il paganesimo e le eresie. Un altro esempio particolare da menzionare è una lastra funeraria proveniente da Sohag nell'AltoEgitto (Londra, British Mus., sec. 7°-8°), dove, ai lati di una croce incorniciata da una ghirlanda, sono affrontati due ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] statuaria della XI dinastia. Si tratta della testa in arenaria dipinta del re Mentḥotpe che reca in capo la corona dell'AltoEgitto. La grande statuaria del Nuovo Regno è documentata da un esemplare di notevole qualità e stile, proveniente dagli Orti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] in questo sito di vasi di tipo Naqada II-III e di importazione dalla Palestina conferma l'esistenza di contatti con l'AltoEgitto e il Levante. A Tell el-Farain sono state messe in luce le tracce di un tempio con decorazioni architettoniche di ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.