BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] moderna non poteva nascere se non nelle città italiane solo libere nel medioevo; nata poi, poté spandersi in paesi più o meno lontani da e col Sommario il B. aveva attinto al punto più alto del suo apostolato etico-politico: ma l'aprirsi di ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] pareti decorate in basso con lastre di prezioso marmo, in alto invece con tasselli musivi, alcuni dorati, altri di vari di Sicilia, Palermo 1900.
L. Genuardi, Il Comune nel MedioEvo in Sicilia. Contributo allo studio del diritto amministrativo, ivi ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Mercato e via del Municipio). Nel corso dell'AltoMedioevo all'interno delle mura furono costruiti edifici di culto di San Salvatore di Spoleto, in Passaggio dal mondo antico al MedioEvo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, "Atti dei Convegni dell' ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] descrivono la sua ansiosa attesa delle parole di U., sanzionate dall'alto elogio di Virgilio? E il tono di cui si è detto della si può leggere: " Dante ha fatto dell'Ulisse del MedioEvo, vale a dire della tarda antichità, un autentico rappresentante ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] della metà del Duecento, erano «fisiologicamente» destinati a un alto grado di dispersione (per es. le scritte preparatorie in nelle origini romanze, in Concetto, storia, miti e immagini del MedioEvo, a cura di V. Branca, Firenze, Sansoni, pp. 483 ...
Leggi Tutto
Clemente X
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio di Lorenzo [...] sofferto a lungo per la gotta; nei primi anni del suo alto ministero aveva superato forti attacchi di podagra. Nel giugno 1676 si opera principale rimane L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1, Roma 1961, pp. 628-84, che si ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] vi è dubbio che la contemplazione sia il grado più alto della vita cristiana, ma per la nostra debolezza, perché Pietà ed empietà nel secolo XIII in Italia, in La religiosità popolare nel MedioEvo, a cura di R. Manselli, Bologna 1983, pp. 256-278; C ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Evo e Età Moderna, a cura di V. Branca, S. Graciotti, Firenze 1980, pp. 309-324; S. Suchodolski, Denar w kalecie [La monetazione nell'AltoMedioevo], Wrocław 1981.S. Suchodolski
Grande Polonia e Cuiavia
La Grande P., che per la maggior parte si ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] 18 marzo 1686, costituì in ogni caso un alto riconoscimento delle sue notevoli qualità di uomo di però meramente agiografico; cfr. inoltre L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1, Roma 1932, p. 660; XIV, 2, ivi 1932, pp. 387 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] dall'imperatore Ludovico (Fabre, Duchesne, 1889-1952, I).
Durante l'AltoMedioevo A. fu governata, fino al sec. 8°, da tribuni eletti München 1962, p. 37.
G. Matthiae, Pittura romana del MedioEvo, II, Roma 1966, p. 244.
O. Demus, Romanische ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...