MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] promessa con l’attender corto / ti farà triunfar ne l’alto seggio» (vv. 110- 111). Il racconto di Guido, di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d’Italia [MedioEvo], XCIX, Roma 1963, pp. 48 s., 137; G. Franceschini, Documenti e regesti ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Italia, a cura di E. Monaci, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], I, Roma 1887, p. 20 n. 479; Chartularium Imolense (964-1206), II G. Zaccagnini, I nomi di donna a Bologna dall'AltoMedioevo al secolo XIII, in L'Archiginnasio, XXXV (1940), ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] 1995.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, IV, Roma 1912, pp. 303-22.
P. Brezzi , 759, 826.
P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'altomedioevo, Bari 1998, p. 166.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2, Paris ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] danielliana tocca, forse, il suo punto più alto, bisognerà fermarci un momento a considerare la 428; S. Battaglia, La scuola dei trovatori, in La coscienza letteraria del MedioEvo, Napoli 1965, 171-214; A. Monteverdi, Il canto XXVI del Purgatorio, ...
Leggi Tutto
Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] infatti, rifletteva tensioni interne all'alto clero che parevano irrisolvibili coi meccanismi ivi 1916, passim;
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1925, ad indicem;
N. Widloecher, La Congregazione dei canonici regolari ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] o un'invocazione religiosa, ma vi sono, specialmente nell'AltoMedioevo, casi in cui le leggende sono del tutto indipendenti monetazione nell'Italia normanna (Istituto storico italiano per il MedioEvo. Nuovi studi storici, 28), Roma 1995.L. Travaini ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] semestre del 1289.
A quest'esperienza si riferisce il più alto numero di documenti (un centinaio circa, ibid., pp. 385 diritto comune, I, Milano 1953, pp. 132, 143 s.; F. Calasso, MedioEvo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 494, 545 s.; Id ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...]
Fra il 1141 e il 1147 G. confermò, in quanto alto signore, alcune donazioni di terre fatte da suoi vassalli a enti e l'aristocrazia italiana, in Bull. dell'Ist. storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XCVI (1990), pp. 69-74; F. Opll ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] fregio sono scolpite scene dell'Infanzia di Cristo e sull'alto zoccolo che sostiene le statue dei santi la raffigurazione della 1981, pp. 225-251; R. Oursel, Le strade del MedioEvo. Arte e figure del pellegrinaggio a Compostela, Milano 1982.P. Rossi ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] due volumi di Classi e Comuni rurali nel MedioEvo italiano. Saggio di storia economica e giuridica, C. collaborò, con lo Schipa, unico degli italiani, e soprattutto L'altoMedioevo, Torino 1937, primo volume di una storia più vasta che il C. ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...