MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] (sia della Francigena sia dei vari percorsi fra mar Ligure e alto Tirreno e pianura padana).
Al M., o comunque a suoi uomini a cura di C. Imperiale, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXVII, Roma 1936, doc. 3 p. 6; E. Gerini, Memorie ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] veneziane antichissime, I, in Fonti per la storia d’Italia [MedioEvo], IX, Roma 1890, pp. 98-100; P.F. Kehr, Paris 1981, p. 491; G. De Vergottini, Venezia e l’Istria nell’AltoMedioevo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 100 s.; A. Carile ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] di G. Monticolo, in Fonti per la storia d’Italia, [MedioEvo], IX, Roma 1890, p. 98; Origo civitatum Italiae seu 1963, pp. 110, 112; G. De Vergottini, Venezia e l’Istria nell’AltoMedioevo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, p. 129; A. Carile - ...
Leggi Tutto
Borsieri, Pietro
Andrea Campana
Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852). La grande stima di B. per M. traluce sia dagli articoli per «Il Conciliatore» sia dalla sua opera Avventure letterarie [...] poterne riferire gli avvenimenti; e furono i precursori d’ogni alto istorico moderno (Notizie sullo Storico Giovanni Müller, 1819, stranieri (Prospetto generale della Storia Politica d’Europa nel medioevo di G. Müller, 1819, poi in Il Conciliatore, ...
Leggi Tutto
Cerulli, Enrico
, Orientalista (n. a Napoli nel 1898), alto funzionario dell'amministrazione statale italiana, poi ambasciatore a Teheran (1950-1954), indi consigliere di Stato; socio nazionale dell'Accademia [...] un pregevole studio su D. e l'Islam, in " Al-Andalus " XXI (1956) 229-253, poi in Oriente ed Occidente nel Medioevo. Convegno di scienze morali, storiche e filologiche, presso l'Acc. dei Lincei, Roma 1957, 275-294.
Bibl. - B. Nardi, Pretese fonti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si vedano le considerazioni di C. Violante alla ristampa de Il MedioEvo, 1990, pp. xvi ss.), si deve por mente al di un'identità italica dovesse non solo essere compiuta già nell'altoMedioevo, e non solo con l'apporto delle competenze più articolate ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] della natura in generale. Spesso infatti i Physiologi del medioevo ricordano le pietre, gli alberi, oltre gli animali le relazioni più generali, abbracciando, per così dire, dall'alto l'intero campo della vita, sta soprattutto il suo valore ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] precaroline, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medioevo e Archivio muratoriano, 62 (1950), pp. 139 scritture nel monachesimo benedettino, in Il monachesimo nell'altomedioevo e la formazione della civiltà occidentale, Spoleto 1957 ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] storia dell'arte e della letteratura, specialmente nel MedioEvo, ma il loro studio non raramente porta un il papiro Egerton 2 (140-160) e i manoscritti copti trovati in Alto Egitto presso Naǵ ‛Hammādi. Il primo, pubblicato a Londra nel 1935 con ...
Leggi Tutto
VACCARI, Pietro
Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] ed. 1950); Dall'unità romana al particolarismo giuridico del medioevo: Italia, Francia, Germania (ivi 1936); Le affrancazioni italiano (Milano 1949; 2ª ed. 1957); Pavia nell'altoMedioevo e nell'età comunale (Pavia 1956). Buona parte degli scritti ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...