DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] la condanna a morte del D., giudicato colpevole di alto tradimento per aver tramato con Uguccione. Subito dopo gli atti complementari, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXXXIX (1980-81), p. 254; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] fra maturità istituzionale e lotte di parte, in Storia di Cremona. Dall’AltoMedioevo all’Età Comunale, a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo centro della vita culturale, politica ed economica, dal MedioEvo all’Età Moderna, Milano 2007, pp. 162-165 ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] quali ebbe un rilievo speciale Amedeo Crivellucci, studioso dell’AltoMedioevo e titolare di storia moderna dal 1885. Volpe nel proprio durante la guerra, nel 1917, cominciò il piccolo libro Il MedioEvo nel primo millennio d.C. (s.d. ma Milano 1921), ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Berlin 1893, p. 307; U. Balzani, Le cronache italiane nel MedioEvo, Milano 1909, pp. 115 ss.; M. Manitius, Geschichte der ad E., in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo ... 1952, Spoleto 1953, pp. 141-147; U. Westerbergh, ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] antico, meno per la tarda antichità e l’altomedioevo, per delineare poi brevi voci di illustri docenti scoperte su G. Tortelli, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo, CXI (2009), pp. 227-252; A. Manfredi, «Lo misse ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Regno di Ludovico II, in Bull. dell'Ist. storico ital. per il MedioEvo e Arch. Muratoriano, LXXX (1968), pp. 53-114, 137 s., , ad ind.; P. Moro, Venezia e l'Occidente nell'AltoMedioevo. Dal confine longobardo al pactum lotariano, in S. Gasparri - ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] storica: i rapporti tra Stato e Chiesa nel tardo Impero e nell'altoMedioevo. I primi due volumi della sua ponderosa Storia delle relazioni tra lo favore Miti, leggende e superstizioni del MedioEvo del Graf con questa significativa giustificazione: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] d'ambizioni personali e di gruppi che dilaniavano l'alto clero e l'aristocrazia laica di Roma. Il III. I diplomi di Lodovico III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. Per il MedioEvo, XXIX (1908), pp. 129-152; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIV, Roma 1903, p. 244; Die Kanonessammlung des Kardinals Deusdedit, 'Europa dell'AltoMedioevo. Atti della XIV Settimana di studio del Centro di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto… ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] promessa con l’attender corto / ti farà triunfar ne l’alto seggio» (vv. 110- 111). Il racconto di Guido, di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d’Italia [MedioEvo], XCIX, Roma 1963, pp. 48 s., 137; G. Franceschini, Documenti e regesti ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...