ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] L'architettura di sfondo nel dittico di Stilicone, in Cultura e tecnica artistica nella Tarda Antichità e nell'AltoMedioEvo, Milano 1985, pp. 145-150; F. Prayon, Zum salomonischen Tempelbau der Quedlinburger Itala und zu verwandten Darstellungen in ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] della Ragione, Milano 1983; Il Broletto di Brescia. Memoria ed attualità, cat., Brescia 1986; A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti del 11° Congresso Internazionale di Studi sull'AltoMedioEvo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 21-52.P.F. Pistilli ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] una cavea notevolmente rialzata a un proscenio assai alto, che agiva come superficie riflettente.
I Irene a Costantinopoli sono cavi per esaltare la risonanza).
Nel MedioEvo gli ordini predicatori mirarono a forme di edifici adatte alla predicazione ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte nell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953 materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in Il Veneto nel MedioEvo. Dalla ''Venezia'' alla Marca Veronese, a cura di H. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] separate in progressione difensiva dal cortile più basso al più alto, il più piccolo e munito. Questo è dominato . - P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel MedioEvo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892 (rist. anast. Bologna 1971), ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] deve collocarsi la nuova centralità, maturata nell'AltoMedioevo, del percorso della via Cassia o Per la croce di Porto Legnago, ivi, pp. 31-40; Il sigillo a Siena nel MedioEvo, a cura di E. Cioni, cat., Siena 1989; E. Taburet-Delahaye, L'orfèvrerie ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il drago), concluso in basso da una Crocifissione e in alto da angeli portatori di scettri, sulle paretine di fondo dei 2, 1938, pp. 1-142; A. Fortini, Assisi nel MedioEvo. Leggende-Avventure-Battaglie, Assisi 1940; A. Brunacci, Leggende e culto ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 17-72; U. Formentini, Genova nel Basso Impero e nell'AltoMedioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, II, studi e prospettive di ricerca, in Musica a Genova tra MedioEvo e Età Moderna, "Atti del Convegno di studi, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] degli antichi edifici. Gli edifici romani, gli edifici del MedioEvo, Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e de Azevedo, Casa, città e campagna nel tardo antico e nell'altomedioevo, Galatina 1986; La maison forte au Moyen Age, "Actes de ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] . 429-461; N. Kamp, Istituzioni comunali in Viterbo nel MedioEvo, I, Consoli, Podestà, Balivi e Capitani nei secoli XII Francesco, Viterbo 1982; D. Andrews, L'evoluzione della tecnica muraria nell'Alto Lazio, Biblioteca e società 1-2, 1982, pp. 3-16; ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...