STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si vedano le considerazioni di C. Violante alla ristampa de Il MedioEvo, 1990, pp. xvi ss.), si deve por mente al di un'identità italica dovesse non solo essere compiuta già nell'altoMedioevo, e non solo con l'apporto delle competenze più articolate ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] riguardanti principalmente la storia di Roma e dei Papi nel medioevo, I, Roma 1899; R. Lanciani, Storia degli Scavi in Boll. d'Arte, 1958 ss.
(D. Faccenna)
5. Museo dell'AltoMedioevo. - In fase di sistemazione nel Palazzo delle Scienze a Roma, E.U.R ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] mondo dell'antichità classica mediterranea e quello del MedioEvo europeo e dei suoi successivi sviluppi.
Tanto M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'altomedioevo, Roma 1963; D. Talbot Rice, On the date of the mosaic ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del Corpus ideato dal Centro di Studi sull'AltoMedioevo di Spoleto. Tra le epigrafi cristiane le più P. Zumthor, La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel MedioEvo, Bologna 1993; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comunicazione dell' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] da Xanten) e Württemberg.
La sua forma più caratteristica fu un alto bicchiere prodotto mediante matrice (che influenzò la forma del bicchiere aretino C aretini provinciali".
Interessati all'Europa del MedioEvo, del Rinascimento e dell'epoca moderna, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] W.F. Volbach, Oreficeria. L'occidente europeo. L'arte barbarica e l'altoMedioevo, in EUA, X, 1963, coll. 143-148; A. Lipinsky, s . Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel MedioEvo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1970.
Per il Medioevo si possono consultare: A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del MedioEvo, Torino 1882 ( de Azevedo, L'eredità dell'antico nell'altoMedioevo, in Settim. Centro ital. studï altoMedievo, Spoleto 9, 1961, pp. 449-476 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Ascesa al cielo di Alessandro Magno (Roma, Mus. dell'AltoMedioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig. Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e alle loro opere nel MedioEvo, compilata alla fine del secolo XVI, BAC, s. V, 2, 1891 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] e centro politico dell'Asia Centrale sia nell'antichità sia nel MedioEvo, B. si sviluppò sul basso corso dello Zerafshan (l' della cupola, furono ricoperte di stucco inciso ad alto rilievo (poi obliterato da intonaci successivi), comprendente fasce ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ai monasteri il primato che detenevano fin dall'AltoMedioevo (Penco, 19833). L'attività medica dei monasteri , Storia del monachesimo in Italia, dalle origini alla fine del MedioEvo, Milano 19833(1961); D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...