corte
Nell’economia agraria dell’altoMedioevo la c. (curtis) era il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi, che costituivano nel loro insieme [...] quell’unità economica e quell’entità giuridica che si dice «sistema curtense».
In altro senso, dalla c., cioè dalla dimora dei re franchi, trasse origine una nuova accezione della parola, che indicava ...
Leggi Tutto
vicario apostolico
Nell’AltoMedioevo, un vescovo residenziale che riceveva dal papa poteri speciali sugli altri vescovi della regione. Gli antichi vicariati scomparvero entro il 12° sec.; a partire [...] dal pontificato di Bonifacio VIII, il v.a. fu un rappresentante del papa inviato a reggere le sedi vacanti. Attualmente, il v.a. è un vescovo inviato da Roma per amministrare un territorio non ancora eretto ...
Leggi Tutto
ministeriali
Nella società dell’AltoMedioevo, categoria di non liberi legati alla terra, in partic. regia. La loro posizione sociale si modificò quando ebbero la possibilità di portare le armi, accompagnare [...] il proprio signore in guerra (➔ ) e ricoprire uffici a vari livelli, fino alla corte regia. Tali ascese non comportavano tuttavia l’abbandono della condizione servile ...
Leggi Tutto
massa
Nell’AltoMedioevo, grande possedimento terriero costituito da un insieme di più fondi o poderi, soprattutto nei territori del patrimonio della Chiesa. Il termine è preservato in numerosi toponimi, [...] con particolare frequenza in Toscana ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] , mentre per gli illuministi del 18° sec. la media aetas coincise con il trionfo dell’ignoranza e della superstizione progresso unilineare dell’incivilimento umano, dal basso verso l’alto, inconciliabile con la presenza di un’età di ripiegamento e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] non manca di una certa unità. Esso potrebbe essere costituito da strati di epoche differenti, come molte opere dell'AltoMedioevo iranico.
L'anatomia non è trattata in modo sistematico, ma è possibile ricostruire l'insieme delle conoscenze anatomiche ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] )
È probabilmente questa l'interpretazione della storia della filosofia greca che era trasmessa nelle scuole siriache durante l'AltoMedioevo; nell'atmosfera di riflessione, di preoccupazione per la purezza del discorso e di curiosità per il passato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] antica; in una sala è esposto il grande plastico (200 m2) riproducente la città nel 4° secolo.
Il Museo dell’AltoMedioevo raccoglie oggetti d’arte e archeologia dei sec. 4°-10°. Il materiale illustra la tarda antichità (rilievi e ritratti marmorei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel 1260 e propagatosi subito in tutta l’I. centrale e settentrionale, ridà vigore a confraternite di laici già esistenti nell’altoMedioevo, il cui principale scopo era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei santi: il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] vi assediò Lucio Antonio; divenuto imperatore, la ricostruì. Probabilmente Treboniano Gallo (251-253) la eresse a colonia.
Nell’AltoMedioevo P. fu a lungo sotto il dominio dei Bizantini, interrotto (547-48) dall’occupazione dei Goti di Totila e ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...