Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Inschriften, 1942 ss.), mentre per l'Italia si attende l'uscita del Corpus ideato dal Centro di Studi sull'AltoMedioevo di Spoleto. Tra le epigrafi cristiane le più numerose sono quelle funerarie. Questo tipo di iscrizione ha le prime attestazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] La cattedrale di B.R. conservava forse le reliquie di s. Stefano. L'uso dell'edificio si prolungò senza dubbio nell'AltoMedioevo (come testimonia un gruppo di monete trovate in una tomba), ma non è certo che continuasse a funzionare come chiesa. Una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in muratura, spesso su due piani, dotate di orto e corte antistante con pozzo. Per i primi secoli dell'AltoMedioevo solo raramente si hanno indicazioni archeologiche dell'esistenza di case a più piani, forse per la scarsa sopravvivenza di strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] investitura da parte del dio Ahura Mazda.
Il nome originario, Ardašīr-Xwarrah, cioè "la gloria di Ardashir", fu abbreviato nell'AltoMedioevo in Gur (ar. Jur), che, avendo anche il significato di "tomba", fu cambiato in F. dal buyide Adud ad-Dawlah ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 'Accademia delle Scienze dell'Uzbekistan, guidata da R.Ch. Sulejmanov.
Centro principale della regione nota nell'antichità e nell'AltoMedioevo con il nome di Nakhshab, E. era difesa da una duplice cinta muraria e copriva una superficie totale di 150 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] problema dell'incastellamento nell'Italia centrale: l'esempio di S. Vincenzo al Volturno. Studi sulla società degli Appennini nell'altomedioevo, II, Firenze 1985; F. Bougart - E. Hubert - G. Noyé, Du village perché au castrum: le site de Caprignano ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] - North 1991), seguito da un effimero miglioramento climatico al tempo dell'Impero romano, da un nuovo peggioramento coincidente con l'AltoMedioevo (500-1000 d.C.) e quindi dall'optimum medievale (circa 1000-1300). Fra il 1450 e il 1890 si ebbe ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , come quelle basate sull'allevamento, sulla raccolta dei frutti spontanei, sulla caccia e sulla pesca. Specie durante l'AltoMedioevo, il convivere tra colto e incolto portò senza alcun dubbio a forme di sfruttamento delle risorse e conseguentemente ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1987, pp. 7-58: 15; C. Davis-Weyer, Speaking about Art in the Early Middle Ages, in Testo e immagine nell'AltoMedioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, II, pp. 955-991.
Documenti e fonti di archivio. - V. Fineschi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] in Pensilis, in Conoscenze, 1 (1984), pp. 220-21, 221-24.
A.R. Staffa, L’assetto territoriale della Valle del Turano nell’altomedioevo, in ArchCl, 36 (1984), pp. 231-65.
V. Ceglia, S. Giacomo degli Schiavoni: campagna di scavo 1984, in Conoscenze, 2 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...