BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] forma grosso modo ellittica: il muro di cinta, in pietra a secco, è largo in media un metro e circoscrive un'area il cui asse N-S è di ca. m. .Il sito è stato usato per breve tempo nell'AltoMedioevo e di nuovo nel secolo scorso come luogo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] piccoli abitati d’altura circostanti la piana, che erano per lo più sopravvissuti durante tutta l’età romana e l’AltoMedioevo.
Bibliografia
A.R. Staffa, Città antiche d’Abruzzo. Dalle origini alla crisi tardoromana, in BCom, 98 (1997), pp. 164-67 ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'altoMedioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] le tombe, che appartengono a quella particolare forma di architettura rupestre che ha avuto singolare fortuna in tutto il territorio alto-maremmano, ma specialmente a S. Giuliano di Viterbo, a Bieda, a Poggio Buco e nella vicina Sorano. Le necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] carica di augustale. Nel IV sec., Costantino e Giuliano vi ebbero delle statue onorarie (C. I. L., ix, 318 e 319). Nell'altoMedioevo la cittadina dovette permanere all'ombra di Canosa, che fu sede di una delle più antiche diocesi d'Italia. Canosa fu ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] S. Ambrogio, ivi, pp. 291-292.
id., Gli arcivescovi nella vita di Milano, "Atti del X Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano 1983", Spoleto 1986, pp. 85-118.
M. Ferrari, Manoscritti e cultura, ivi, pp. 241-275.
V.H. Elbern, Die ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] anche materiali più antichi - nel IV-V sec. d. C. (come il tempietto del Clitumno) secondo alcuni studiosi, nell'altoMedioevo (VIII-IX) secondo altri.
Nel locale museo civico si conservano materiali rinvenuti nella città e nel territorio, fra cui si ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] seconda metà del III sec. V. fu gravemente devastata, ma ben presto nedificata e nuovamente abitata. Nell'altoMedioevo la città venne trasferita sulla sponda meridionale del fiume, protetta da un castello (Burg).
L'esplorazione archeologica del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] , 200 km a sud-est di Roma, che, con Montecassino, fu uno dei principali centri di tradizione monastica dell’AltoMedioevo.
Fondato nel 703 circa sul confine nord-occidentale del ducato longobardo di Benevento, con la donazione del duca Gisulfo I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] chiesa (X-XI sec.) presso le mura a nord di colle San Pietro attesta la continuità di frequentazione del sito fino all’AltoMedioevo. L’abitato romano, che si articola su tre cime e nel vallone intermedio, è racchiuso da una poderosa cinta muraria in ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] le pecore, oltre alla carne, fornivano la lana, di cui il mondo musulmano era il grande produttore nell'AltoMedioevo. Sugli altopiani dell'Africa settentrionale veniva allevata una pecora dalla lana molto pregiata, abbondante, fina e riccia, che ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...