ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] chiesa attuale; al di sotto un portico dà accesso alla 'cripta' affrescata, in realtà una cisterna romana trasformata nell'AltoMedioevo, sulla quale si fonda in parte l'edificio. Le aperture della cripta (ghiere a rincassi multipli), come pure altri ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] diversi abitati rurali e percorso dalla via Traiana e dalla Mulis vectabilis. Di questi casali, sopravvissuti fino all'AltoMedioevo e abbandonati a seguito delle scorrerie saracene, non restano oggi che le chiese, piccoli edifici di fattura rustica ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] erano già comuni nel mondo antico, si è andata specializzando in ambito cristiano attraverso i primi secoli dell'AltoMedioevo, fino a costituire una tipologia di reliquiario utilizzata come phylacterium personale o familiare. In epoca anteriore alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] sia isolate sia in contesti narrativi più complessi. Immagini singole del santo sono documentate già nell'AltoMedioevo: tra le più antiche è quella nel cimitero di S. Ermete a Roma (sec. 8°-9°); a partire dalla fine del sec. 10°, esse si diffondono ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] vescovile alle soglie del Mille: il caso di Warmondo di Ivrea, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'AltoMedioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, I, pp. 243-271; P. Ramella, Il ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] durante il sec. 4° sulla terrazza del Nonnberg e sul Festungsberg venne costruito un oppidum fortificato, che sopravvisse fino all'AltoMedioevo con il nome di castrum superius (Oberburg). Eugippio (Vita sancti Severini, 13) attesta per il sec. 5° l ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Sulmona, ivi, pp. 361-403; L. Pani Ermini, Contributi alla storia delle diocesi di Amiternum. Furcone e Valva nell'altoMedioevo, RendPARA 44, 1971-1972, pp. 257-274; E. Mattiocco, Struttura urbana e società della Sulmona medievale, Sulmona 1978; D ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] sec. 3° a.C., quando passò sotto il dominio dei Romani, che dopo il 90 a.C. la eressero a municipium. Nell'AltoMedioevo venne occupata dai Longobardi (574), che la mantennero fino al 774, quando entrò a far parte del Patrimonio della Chiesa; fu poi ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] , La scultura romanica in Toscana (Studi d'arte medievale e moderna), Firenze 1928, p. 65; L. Chiappelli, Storia di Pistoia nell'AltoMedioevo, Pistoia 1932, p. 159; S. Guyer, Der Dom von Pisa und das Rätsel seiner Entstehung, MünchJBK, n.s., 9, 1932 ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] sesto e profili 'a mitra', secondo un modello compositivo che ricorda per qualche verso gli usi decorativi dell'AltoMedioevo.Il corpo longitudinale del Saint-Etienne costituisce una delle più audaci esperienze del tempo in materia di copertura a ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...