NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] (sec. 14°), la cui camera funeraria, con cupola su alto tamburo, è preceduta da un ambiente voltato. Più magniloquente appare pp. 1-28 (rist. in id., Persia, Siria, Bisanzio e il Medioevo artistico europeo, Napoli 1984, pp. 61-77); P.A. Underwood, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] dell'Oker è stato convogliato in due canali - già scavati nel Medioevo - che passano a E e a O del centro cittadino.Non Leone e della duchessa Matilde (1230 ca.), scultura gotica di alto livello qualitativo eseguita nel duomo da un maestro educato a ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] . Hist., 35, 145), per poi risultare ben documentato per l'intero Medioevo; lo attesta per es. un frammento di lettera del sec. 2°, Lib., M. 346), che ben spiega le ragioni dell'alto apprezzamento in cui erano tenuti tali modelli. Come un analogo ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] generare una delle maggiori correnti di pellegrinaggio del Medioevo occidentale.Le fonti principali per la conoscenza di porta Miègeville in Saint-Sernin a Tolosa, in cui si scorge in alto a sinistra G. con Ermogene e il suo discepolo Filete e a ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] , ma i centri cittadini di età classica e del primo Medioevo (i quartieri di Marafor e Predol e l'area del . Mirabella Roberti, Architettura paleocristiana in Istria, in Aquileia e l'Alto Adriatico. II. Aquileia e l'Istria "Atti della II Settimana di ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] nella ritrattista antica che rimarrà basilare sino al Medioevo, quello del personaggio principesco veduto in apoteosi di questi termini tecnici antichi in concetti moderni è del più alto interesse, e dimostra che la sensibilità critica dei Greci aveva ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] la morte di quest'ultimo ritornò alla Boemia.Nel primo Medioevo il confine meridionale della regione correva, già dall'epoca della di maestri stranieri, la pittura murale raggiunse un alto livello artistico, come testimoniano gli esempi di Bořitov, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] di un gradino con le rotae cosmatesche e di un alto basamento, riccamente decorato a mosaico, dove è ripetuto per und Italien, "Akten des Kongresses ''Scultura e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1985", a cura di J ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] sbalzo, si snoda elicoidalmente all'interno di un alto cilindro. Una cupola sferica ritmata da scanalature concave, p. 66 e passim; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Medioevo rivisitato. Un capitolo di architettura palermitana, Palermo 1980, pp. 32-36 ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] del sec. 12° anche in S. Maria in Cosmedin.Nel Medioevo europeo è in area padana che il p. acquistò una stabile a botte e dei telamoni alla base dei sostegni, mentre l'alto cornicione del p. meridionale, decorato da figure di santi a bassorilievo ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...