MOCHI ONORY, Sergio
Storico del diritto, nato a Cagli il 21 agosto 1902, morto a Milano il 9 luglio 1953. Professore universitario dal 1932, insegnò la storia del diritto italiano nelle università di [...] larghezza d'indagine e d'informazione.
Opere principali: Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l'altoMedioevo, Bologna 1930; Vescovi e città (sec. IV-VI), ivi 1933; Studi sulle origini storiche dei diritti essenziali della ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] ; altri, al contrario, temono la sofferenza al punto tale da esser pronti anche a mentire pur d'evitarla".
Durante l'AltoMedioevo, la tortura fu in genere sostituita dall'ordalia, che con essa aveva in comune la concezione del rapporto tra coscienza ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] meno produttiva la cosiddetta "erudizione sacra" di localizzate indagini che proprio perché risalgono all'indietro, arrivano all'altomedioevo e al tardo antico, non senza attrezzarsi, in detta risalita, di capacità di lettura delle testimonianze ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Giorgio Chittolini - Dieter Willoweit, Bologna 1994, pp. 76-77 (pp. 71-80), e da Id., L'altomedioevo: verso la formazione regionale, in Il medioevo, a cura di Id., Tavagnacco 1988, pp. 141-154 (pp. 9-155) per il rapporto fra aristocrazia e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , Istituzioni di diritto romano, p. 469; V. Arangio Ruiz, Istituzioni di diritto romano, pp. 327 s.; Giovanni I. Cassandro, La tutela dei diritti nell'altomedioevo, Bari 1950, pp. 224 ss., e da ultimo Giovanni Diurni, Le situazioni possessorie nel ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ogni significato sostanziale (v. Orestano, 1968, pp. 221-224 e 270-275).
Età medievale
a) Il populus nell'altoMedioevo
La ricchezza dell'analisi e l'approfondimento dei problemi che caratterizzano gli studi sul popolo della Roma repubblicana non si ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , inizi dell’Umanesimo, Atti del XXV Convegno internazionale (Todi 1988), a cura del Centro italiano di studi sull’AltoMedioevo, Spoleto 1990, pp. 97-117.
55 C. Leonardi, Caterina da Siena: mistica e profetessa, Atti del Simposio internazionale ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] 1970).
Le Goff, J., Les gestes symboliques dans la vie sociale: les gestes de la vassalité, in Simboli e simbologia nell'altoMedioevo, Spoleto 1976, pp. 679-779.
Lemarignier, J.-F., La France médiévale: institutions et société, Paris 1970.
Lütge, F ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] pecuniarie è, dunque, in qualche modo vanificata dagli imperativi culturali e sociali delle classi guerriere dell'AltoMedioevo e resta appannaggio quasi esclusivo della popolazione contadina, così come descritta nell'Editto di Rotari del 643 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] manoscritti glossati si cercarono i segreti del pensiero giuridico (comune-nazionale). Il gusto per il diritto longobardo e le istituzioni dell’altoMedioevo in parte venne meno, anche se trovò un nobilissimo spazio nel Centro italiano di studi sull ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...