Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di Capestang.
Ignoriamo l’antico nome di E., le fonti scritte sono mute al riguardo e la menzione più antica risale all’AltoMedioevo. Il sito, abbandonato all’inizio del I sec. d.C., non è mai stato rioccupato (ad eccezione di una piccola cappella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] des origines au milieu du VIIe siècle, Paris 1986, pp. 93-105.
C. Vismara, La Corsica in età classica e nell’AltoMedioevo. Problemi e prospettive di ricerca, in Sardegna e Corsica. Problemi di storia comparata, Sassari 1998, pp. 153- 61.
Su Aleria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] in BSR, 34 (1966), pp. 82-130.
S. Casartelli Novelli, Le fabbriche della cattedrale di Torino dall’età paleocristiana all’altomedioevo, in StMediev, ser. III, 11 (1970), pp. 617-58.
A. Sonje, Le costruzioni preeufrasiane di Parenzo, Poreč 1971.
F.W ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] urbano; la rigorosa osservazione di tale legge fece sì che a Roma e in tutto il mondo romano, almeno fino all'AltoMedioevo, i cimiteri si sviluppassero al di fuori del circuito murario, lungo le strade che uscivano dalla città. A Roma, ad Ostia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del XV Congresso Internazionale di studi sull’altomedioevo (Spoleto, 23- 28 ottobre 2000), Spoleto 2001, pp. 223-56.
Id., Benevento e il suo territorio, in I Longobardi dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] XLI, 12) e nel 43 a.C. assediata da Antonio, è resa problematica per l’enorme strato alluvionale che nell’AltoMedioevo venne a sommergerne i resti. Si suppone che all’originario impianto di età repubblicana a pianta rettangolare, impostato sulla via ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] s.v. Sea Routes, ibid., III, 1991, pp. 1860-861; Id., s.v. Silk Routes, ibid., p. 1898; Mercati e mercanti nell'AltoMedioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] verso due importanti monumenti: a est verso il Mausoleo, a ovest verso il tempio di Giove.
Il Mausoleo (trasformato nell’AltoMedioevo in chiesa cattedrale e dotato a partire dal XIII secolo di un bel campanile, rifatto alla fine del Novecento) è un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] e che paiono essere ben diffuse ancora nel VI secolo. La tipologia delle lampade è nota per la Tarda Antichità e l'AltoMedioevo grazie a fonti scritte, tra le quali spicca il Liber Pontificalis della Chiesa di Roma, che le riporta tra i donativi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] di libertà, assumono forza in sé e nell'unità lasciano vivere un confronto (ciò vale nell'antichità romana, nell'AltoMedioevo, per antitesi, e nel Rinascimento e oltre); l'emergere di elementi costruiti entro spazi ideologici, che sussurra l ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...