MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in spezie e cotone erano assai più alti, arrivando a una media del 40-60%. I libri mastri dei grandi banchieri fiorentini del 1994 una Conferenza delle Nazioni Unite.
Per il fondo dell'alto mare il regime di libertà testé tratteggiato vale solo in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di Henry Wharton del 1691. Un elogio anche più alto fu dedicato all’Ughelli da Denis Hay nelle sue Birkbeck , Frammenti di vita religiosa della campagna mantovana alla fine del medioevo, in La religione nelle campagne, «Quaderni di storia religiosa», ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , quella relativa all'incertezza della medicina, all'alto grado di casualità legato alle scelte del medico, fluminibus, fontibus, lacubus di Vibio Sequestre, opere che nel Medioevo erano pressoché sconosciute e che ripresero a circolare grazie a ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 'arte antica alcuni, come G. Becatti, in lavori di alto livello come quelli su Fidia e sul Maestro di Olimpia, hanno in Ancient Greece, in GazBA, 64 (1964), pp. 317-27.
Dal Medioevo al XVI secolo:
J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Wien 1924 (trad. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Abbazia)14 e, causa il nascente turismo, nell'Alto Adige (Merano e Bolzano)15.
Accanto al commercio fonti del Venerabile Hospedale di Spezzano Piccolo, in Valdesi nel Mediterraneo. Tra medioevo e prima età moderna, a cura di A. Tortora, Roma 2009, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] loro case esercitando mestieri diversi. Dato l’alto numero di adesioni, le iscritte furono divise in G. Zarri, Il ‘terzo stato’, in Tempi e spazi di vita femminile tra medioevo ed età moderna, a cura di S. Seidel-Menchi, A. Jacobson Schutte, T. Kuehn ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] (v., 1955), cioè come tramite e filtro dei messaggi dei media, ma come uomo dei media egli stesso, che ha un punto di vista e la libertà cognizioni diverse, affrontare contrasti e conflitti di alto impegno e portare grandi responsabilità.
È vero ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] il sapere e l'insegnamento godono di un prestigio particolarmente alto e altre in cui sono tenuti in minor conto; lo due paesi cioè etnicamente non germanici. Inoltre, dal tardo Medioevo in poi abbiamo quella struttura in certo senso anomala che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] -Ḫwārizmī a essersi occupato attivamente di equazioni indeterminate: l'alto livello, il richiamare altri matematici che hanno lavorato in per mezzo delle coniche (in particolare le due medie e la trisezione dell'angolo); gli astronomi matematici, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] culturale. Mediante il rimando al passato, inteso come alto ed esemplare, si stabiliscono i confini spazio-temporali della di coetanei, la subcultura giovanile e, in particolare, i mass media. Ma anche nella scuola (o forse prima di tutto proprio qui ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...