Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di dimensioni poco più grandi del naturale di allora, quando l'altezza media era 150 cm, e mostra l'atleta al termine della corsa, con dal momento che il monarca si presenta come un alto borghese con un semplice abito da caccia, accompagnato dal ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] messaggero, un esecutore; nelle altre visioni si tratterà invece di un politico capace di mediare tra i diversi interessi o di una figura ad alto profilo etico e ideologico, capace di interpretare l'interesse nazionale. Cambia necessariamente anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sanguinosi e persino di guerre internazionali.
L'influenza dei media in un'era di globalizzazione spinge a pensare che Croati e Bosniaci; Irlandesi protestanti e cattolici), o il cui alto livello di assimilazione ha portato alla scomparsa di una gran ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] mondo). La corda dello strumento è ripartita in quindici note musicali ‒ dal Sol grave in basso, al Sol medio sulla sfera del Sole, al Sol alto in cima ‒ e comprende due ottave (disdiapason): l'ottava materiale, dalla Terra alla sfera del Sole, e l ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di potere: quella in cui l'autorità viene trasmessa dall'alto verso il basso (principio autocratico) e quella opposta in cui da un lato, evidenziano la presenza di un'élite, di un'élite media e di una massa all'interno di ciascun gruppo e, dall'altro, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di culto. Questa caratteristica, unita alla monumentalità dell’architettura, si può spiegare con una committenza di livello medio-alto, che poteva utilizzare per le proprie sepolture un ipogeo privato anziché le comuni catacombe.
Un ultimo contesto ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] una comunità di pari. Fu così che, incoraggiati dall'alto numero di spettatori, alcuni club di calcio iniziarono a far New York, Hacker Art Book, 1969.
J. Huizinga, L'autunno del Medioevo, trad. it. Firenze, Sansoni, 1970.
J.J. Jusserand, Les sports ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] vizi»71.
Così, mentre mutava la composizione sociale del clero alto e basso (che al Sud restò comunque più numeroso che S. Seidel Menchi, Bologna 2007; D. Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna 2008, pp. 83-171.
17 COGD, cit., p ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] essere data che da chi chiede i principi di vita al Medioevo».
Gemelli e i suoi collaboratori sentivano che era in corso in necessità di una politica di collaborazione, «ispirata da un alto senso di responsabilità» per un «graduale risanamento degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] per così dire, dell'acqua salata, si sollevava verso l'alto in forma di vapore, secondo un processo continuo. Il raffreddamento, ad Aristotele e ai Meteorologica.
A partire dal Tardo Medioevo, all'influenza dei cieli sulle vicende della Terra, dei ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...