CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] ; O. von Hessen, Testimonianze archeologiche longobarde nel ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, I, pp. 421-428; M. Martin, Grabfunde des VI. Jahrhunderts aus der Kirche St ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] in Etruria e nel periodo romano, quando l’a. fu piuttosto diffuso per la creazione di suppellettili. Durante l’altoMedioevo, a fronte di una persistente scarsità di oro, l’a. rimase relativamente comune e si diffusero nuove tecniche per la sua ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in confronto ai centri urbani. Il Veneto è ancora la regione che vanta il primato per il numero medio dei componenti la famiglia.
Nell'altoMedioevo si trapiantarono nel Friuli (Valle di Resia, ecc.) colonie slave, i cui linguaggi si sono ormai del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] a C.G. Mor a C. Cecchelli) che la ricerca di un'identità italica dovesse non solo essere compiuta già nell'altoMedioevo, e non solo con l'apporto delle competenze più articolate (dalla storia istituzionale a quella culturale, da quella religiosa ed ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'AltoMedioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] scavi hanno rivelato che le colline furono abitate già nel Neolitico Medio. Esigui avanzi della fase iniziale dell'Elladico Antico preludono a un Dominava l'insediamento un edificio circolare a due piani, alto circa 6 m, posto sulla collina più alta, ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] insinua in un'insellatura alle spalle dell'Acropoli; nel punto più alto della sella fu sistemato un grande arco a tutto sesto in a V. di veterani della flotta misenense. Dall'AltoMedioevo in poi la fascia costiera viene abbandonata; l'occupazione ...
Leggi Tutto
VIROCONIO (Viroconium)
Roberto Paribeni
Antica citta della provincia romana di Britannia, sita ai piedi della catena dei Cambriani nello Shropshire, in posizione che domina le vie da Londinium verso [...] le regioni occidentali Gallesi e da Deva verso le sponde meridionali. Le rovine della città, abbandonata fin dall'altoMedioevo, sono riconoscibili presso la moderna Wroxeter, e coprono un'area corrispondente a circa la metà di quella della romana ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Notizie di acquisti: A. Giuganino, M. T. Lucidi, M. Taddei, in Boll. d'Arte, 1958 ss.
(D. Faccenna)
5. Museo dell'AltoMedioevo. - In fase di sistemazione nel Palazzo delle Scienze a Roma, E.U.R., si trova attualmente (1964) un museo nazionale, che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del Nord, in Aevum, XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'altomedioevo, Roma 1963; D. Talbot Rice, On the date of the mosaic floor of the great Palace in Constantinople, in Charistirion, I ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] all'altro, e la forma a gomito del passaggio di ingresso) sono peculiari delle fortificazioni nubiane "di AltoMedioevo" e si ritrovano anche in fortificazioni bizantine dell'Africa del Nord. Accedendo dall'ingresso principale si incontrano gli ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...