Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , 7-12 settembre 1964); id., Contributo della foto-interpretazione alla conoscenza della rete stradale dell'Umbria nell'alto-medioevo, in Atti III Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1965; id., Contributo della fotografia aerea alla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] i carri rinvenuti negli scavi recenti a Čičkovci (Kustendil).
6) Età barbarica. - Nell'età barbarica e nell'altoMedioevo, con l'impoverimento economico e la mutata organizzazione sociale dei territorî ex imperiali, si verifica il rapido degradare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del XV Congresso Internazionale di studi sull’altomedioevo (Spoleto, 23- 28 ottobre 2000), Spoleto 2001, pp. 223-56.
Id., Benevento e il suo territorio, in I Longobardi dei ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] state conservate dalle raffigurazioni su roccia dell'Età del Bronzo, dalle pietre tombali e gli ornamenti di metallo dell'altoMedioevo o dagli arazzi, appaiono goffe a causa della mancanza di prospettiva e della rinuncia ad una composizione scenica ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] H. Bloch, Monte Cassino's Teachers and Library in the High Middle Ages, in La scuola nell'Occidente latino dell'AltoMedioevo, "XIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1971", Spoleto 1972, II, pp. 563-605; E. Kitzinger, The First Mosaic Decoration ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] XLI, 12) e nel 43 a.C. assediata da Antonio, è resa problematica per l’enorme strato alluvionale che nell’AltoMedioevo venne a sommergerne i resti. Si suppone che all’originario impianto di età repubblicana a pianta rettangolare, impostato sulla via ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] in the Early Middle Ages: the Heritage of the Ancient World, in Artigianato e tecnica nella società dell'AltoMedioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, pp. 525-540; P. Pensabene, Considerazioni sul ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] s.v. Sea Routes, ibid., III, 1991, pp. 1860-861; Id., s.v. Silk Routes, ibid., p. 1898; Mercati e mercanti nell'AltoMedioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] la portò a oriente a contatti con l'arte cinese, con l'arte c. a occidente, e a influire infine, nell'altoMedioevo, sull'arte nordico-germanica (v.) dell'età delle migrazioni. L'arte scitica elaborò lo stile animalistico eurasiatico, che forma una ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di cono, detto anche a tinozza, ebbe larghissimo impiego in tempi e luoghi diversi: documentato per via iconografica fin dall'AltoMedioevo (per es. nel Liber de inventione s. crucis, ante 814; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 22053, c. 16r), esso è ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...