Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] verso due importanti monumenti: a est verso il Mausoleo, a ovest verso il tempio di Giove.
Il Mausoleo (trasformato nell’AltoMedioevo in chiesa cattedrale e dotato a partire dal XIII secolo di un bel campanile, rifatto alla fine del Novecento) è un ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] quindi, almeno teoricamente, dalla necessità di un progetto disegnato.Per quanto riguarda Vitruvio, mentre è certo che nell'AltoMedioevo la sua opera avesse, segnatamente in ambito benedettino, una certa diffusione - ne sono prova i codici di Londra ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984.
TECNICA
di A. Berger
Per tutta l'Antichità e nell'AltoMedioevo fino alla comparsa dei mulini a vento l'a. era l'unica fonte di energia con cui si potesse svolgere un lavoro senza l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] e che paiono essere ben diffuse ancora nel VI secolo. La tipologia delle lampade è nota per la Tarda Antichità e l'AltoMedioevo grazie a fonti scritte, tra le quali spicca il Liber Pontificalis della Chiesa di Roma, che le riporta tra i donativi ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] contesto regionale oppure più ampio, e che si basano oltre che sugli esiti di interventi radicali che hanno interessato nell'AltoMedioevo le chiese di Ravenna, su quel consistente gruppo di edifici religiosi a una o a tre navate che caratterizzano l ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] di libertà, assumono forza in sé e nell'unità lasciano vivere un confronto (ciò vale nell'antichità romana, nell'AltoMedioevo, per antitesi, e nel Rinascimento e oltre); l'emergere di elementi costruiti entro spazi ideologici, che sussurra l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] VI-XI, Roma 1989.
Viabilità:
G. Schmiedt, Contributo della fotointerpretazione alla conoscenza della rete stradale dell’Umbria nell’AltoMedioevo, in Aspetti dell’Umbria dall’inizio del sec. VIII alla fine del sec. XI. Atti del III Convegno di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’AltoMedioevo [...] una navata coperta da un tetto a spiovente molto alto, che necessita di un complicato sistema di sostegni; l I-II, København 1940-41.
M. Olsen (ed.), Norges innskrifter med de yngre runer [Iscrizioni runiche norvegesi], Oslo 1941.
S. Lindqvist, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Russian History: Readings, 860-1860’s, New York 1994.
V.V. Sedov, Slavjane v rannem srednevekov´e [Gli Slavi nell’AltoMedioevo], Moskva 1995.
V.N. Lazarev, The Russian Icon: from its Origins to the Sixteenth Century, Collegeville 1996.
V. Lazarev ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , Il Tempietto di Cividale, Roma 1952; E. Dyggve, Il Tempietto di Cividale, in Atti del 2° Congresso Internazionale di Studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1953, pp. 75-79; Hj. Torp, Note sugli affreschi più antichi dell'oratorio di S. Maria in Valle a ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...