PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] relazione con la prigionia del santo e con la conversione e il battesimo del suo carceriere Ippolito.Nel corso dell'AltoMedioevo sono attestati alcuni p. posti all'interno dei chiostri di edifici religiosi (basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] Eclesia, raddoppia la tortuosità del percorso (il L. è qui costruito con quattro quadrati) per giungere al centro. Nell'altoMedioevo il L. si sposa con la simbologia cristiana allegorica e sta a significare le prove molteplici cui deve sottostare l ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] -76; D.B. Whitehouse, s.v. Archeologia medievale, ibid., pp. 268-71; P. Delogu - L. Paroli (edd.), La storia dell'AltoMedioevo italiano alla luce dell'archeologia. Atti del Seminario (Siena 1992), Firenze 1994; L. Pani Ermini, s.v. Archeologia ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] anche, se non innanzitutto, dal tipo di testo che il c. era destinato ad accogliere; ciò vale pure per l'AltoMedioevo, quando i c. presentavano formati grandi per i libri liturgici e formati relativamente piccoli per quelli di studio; in tale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] fasi iniziali delle culture umbre, sabine, picene, medio-adriatiche: affinità che possono, da un lato, . Ermini Pani - C. Giontella, L’Umbria meridionale dalla Protostoria all’AltoMedioevo, Terni 1995, pp. 21-61.
M. Matteini Chiari, Museo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] . 111-43; G.P. Bognetti, Problemi di metodo e oggetti di studio nella storia delle città italiane nell'AltoMedioevo, in VI Settimana di Studi sull'altomedioevo (Spoleto 1958), Spoleto 1959, pp. 59-87; C.M. Heighway (ed.), The Erosion of History ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] (ed.), Le chiese rurali tra VII e VIII secolo in Italia settentrionale. VIII Seminario sul Tardo Antico e l’AltoMedioevo in Italia settentrionale (Garda, 8-10 aprile 2000), Mantova 2001.
V. Fiocchi Nicolai - S. Gelichi, Battisteri e chiese rurali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] , Torino 1999.
L. Brecciaroli Taborelli (ed.), Alle origini di Biella. La necropoli romana, Torino 2000.
Ivrea. Ventun secoli di storia, Pavone Canavese 2001.
L. Mercando (ed.), Archeologia a Torino. Dall’età preromana all’altomedioevo, Torino 2003. ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Romanini, La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969, pp. 231-271; L. Cracco Ruggini, Monza imperiale e regia, ivi, pp. 377 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] pp. 151-75, passim.
B. Toscano, Cattedrale e città: studio di un esempio, in Topografia urbana e vita cittadina nell’Altomedioevo. Atti della XXI Settimana CISAM, Spoleto 1974, pp. 711-47.
La basilica di S. Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...