STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] Eraclio, il tesoro d'argento di Antiochia, il tesoro d'oro degli Avari e importanti esempi di tutte le culture dell'AltoMedioevo europeo. Tra le opere di epoca mediobizantina emergono la stauroteca in smalto, detta Fieschi-Morgan, del sec. 9° e gli ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] Nei ceti più benestanti la destinazione specifica delle stanze in cui si offrono i pasti va progressivamente precisandosi: durante l'AltoMedioevo vi si trovano pochi mobili, oltre a qualche cassone. A partire dal sec. 13° per sistemare, ma anche per ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Roggia-Siletto, quadripartito dall'incrocio del cardine e del decumano.Importante roccaforte in età gota, per tutto l'AltoMedioevo T. è chiamata civitas e risulta sede di un'intensa attività economica. All'età longobarda risalgono una guarnizione ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] ; R. Buttafava, Nuovi affreschi scoperti a S. Pietro al Monte, AC 49, 1961, pp. 274-275; R. Salvini, Romanico o AltoMedioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 61-76; A. Grabar, Influences ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] , The Battle between Christ and Satan in the Tiberius Psalter, JWCI 52, 1989, pp. 14-33; Santi e demoni nell'AltoMedioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", 2 voll., Spoleto 1989; M. Pastoureau, Bestiaire ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Gräbern der älteren Merowingerzeit zwischen Main, Neckar und Rhein, "Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sull'AltoMedioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, pp. 107-121.
H. Keller, Archäologie und Geschichte der Alamannen in merowingischer Zeit ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] proposta per Cesare da Sesto a Bayonne, ibid., XXV (1993), pp. 155-157; F. Moro, Pittura in Brianza e in Valsessina dall'AltoMedioevo al neoclassicismo, Milano 1993, p. 261; Id., Ancora su M., in Museo vivo, V (1994), pp. 17-27; F. Caroli, M.: un ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] -220; P. Delogu, Patroni, donatori, committenti nell'Italia meridionale longobarda, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'AltoMedioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, I, pp. 303-334; A ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] bibl.); M. Rouche, Le combat des saints anges et des démons: la victoire de saint Michel, in Santi e demoni nell'AltoMedioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, pp. 533-560; P. Belli d'Elia ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] 1958; id., Les routes commerciales indiquées par les trésors et trouvailles monétaires mérovingiens, in Moneta e scambi nell'AltoMedioevo, "VIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1960", Spoleto 1961, pp. 231-278; id., Les monnaies des Burgondes ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...