MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] , la cui fondazione risale al sec. 13° e che venne ampliata nel 15° e 16° secolo.Di grande importanza per M. sin dall'AltoMedioevo fu naturalmente il culto di s. Servazio, da quando nella seconda metà del sec. 6° Gregorio di Tours (Hist. Fr., II, 5 ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] 1984; I. Bóna, A népvándorlás kor és a korai középkor története Magyarországon [Storia dell'età delle Migrazioni e dell'AltoMedioevo in Ungheria], in Magyarország története [Storia dell'Ungheria], I, a cura di G. Székely, Budapest 1984, pp. 310-353 ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] identificato il sito di S. Cesario alle Prebende, postazione cultuale sorta presso un'area cimiteriale frequentata sino all'AltoMedioevo, nella quale era ubicata la basilica ad corpus del santo eponimo, secondo la Passio prima ss. Caesarii et ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Chiese monumentali di Calabria, Calabria Nobilissima 10, 1956, 31-32, pp. 33-40; B. Cappelli, Le chiese dell'altoMedioevo, Almanacco calabrese, 1958, pp. 77-86; Calabria, Milano 1962; B. Cappelli, Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] la vita cenobitica e la vita anacoretica e di fatto il suo ricordo compare già sulle croci irlandesi dell'AltoMedioevo (Schapiro, 1944). Un'altra scena della vita di Antonio frequentemente rappresentata è quella della sua tentazione. Essa aggiunge ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] , De virtutibus sancti Martini, I, 28, MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, p. 601). La sua diffusione nell'AltoMedioevo si deve soprattutto all'ambiente ecclesiastico e monastico, malgrado nella Regola benedettina (XXII, 6; XLIII, 1; CSEL, LXXV, 1960, pp ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] tra le vie Tiburtina e Nomentana nelle proprietà dei Capocci (Carocci, 1988).
È verosimile che nei secoli dell'AltoMedioevo T. continuasse a mantenere l'assetto viario ed edilizio ereditato dall'età romana, costituito da due nuclei fortificati ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Vergine in corpo e anima, culminata nella proclamazione del dogma nel 1950, non era invece, affatto chiara nell'AltoMedioevo (Jugie, 1944; Beumer, 1967). Sull'a. del corpo non pochi teologi espressero riserve, relative in particolare alle molteplici ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] 8, 1988, pp. 126-128; V. von Falkenhausen, S. Pietro nella religiosità bizantina, in Bisanzio, Roma e l'Italia meridionale nell'AltoMedioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988, II, pp. 627-658; A.J. Wharton, Art of ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] III della contea di V. all'arcivescovo, nel 1023, consolidò la supremazia delle gerarchie ecclesiastiche su Vienne.L'AltoMedioevo è contraddistinto da alcune personalità di grandi vescovi: Mamerto (462-475), che istituì la festa delle Rogazioni ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...