CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] , fiero difensore dell'ortodossia contro l'eresia ariana. Il martyrium di S. Saturno subì, nel corso dei secoli dell'AltoMedioevo, parziali interventi che ne mutarono in parte l'icnografia e fu ricostruito totalmente nei suoi bracci a opera di ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Endrizzi, F. Marzatico, cat. (Quaderni della sezione archeologica, 6), Trento 1997, pp. 437-439; H. Nothdurfter, Trentino Alto Adige: AltoMedioevo, ivi, pp. 441-442; G.M. Tabarelli, F. Conti, Appunti di storia dell'architettura trentina, Trento 1997 ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1977", Spoleto 1978, II, pp. 797-849; G. Schmiedt, I porti italiani nell'AltoMedioevo, ivi, I, pp. 129-254; E. Tolaini, Forma Pisarum, Pisa 19792 (1967); L. Nuti, I lungarni di Pisa, Pisa 1981; G. Bellavitis ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città del Vaticano 1941-1984; O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'altomedioevo sino alla fine del secolo VIII, Archivio della Società romana di storia patria 70, 1947, pp. 1-145 (rist. in id ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] , Aosta e Firenze – ancora oggi risulta evidente la traccia di tale schema.
La concezione dello spazio urbano nell’altoMedioevo
Con la caduta dell’Impero Romano e le invasioni barbariche molte delle città fondate dai Romani si impoverirono, subendo ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] città, si incrociavano ai piedi del terrapieno su cui fu poi costruito il castello principesco. I primi secoli dell'AltoMedioevo rimangono oscuri, ma la scoperta di alcune necropoli (Saint-Martin, Saint-Jean, Saint-Gilles) e di resti di santuari ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] , Ikonographie der christlichen Kunst, II, Gütersloh 19832 (1968); C. Frugoni, Alberi (in paradiso voluptatis), L'ambiente vegetale nell'AltoMedioevo, "XXXVII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1989", Spoleto 1990, II, pp. 725-762; id., La porta ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] , che costituiva il legame con la chiesa plebana a esso collegata e che servì nell'AltoMedioevo come luogo privilegiato di sepoltura.L'AltoMedioevo si distinse anche per edifici ecclesiastici costruiti ex novo, che generalmente sono più semplici di ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] , databili alla fine del sec. 4°, costituiti da quattro scene di caccia (Åkerström-Hougen, 1974). L'AltoMedioevo è sorprendentemente povero di rappresentazioni figurate, contrariamente a quanto lascerebbero sperare i testi; è da tenere presente che ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] La ''sella plicatilis'' di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 56-76; P.E. Schramm, Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, in MGH ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...