CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] ; O. von Hessen, Testimonianze archeologiche longobarde nel ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, I, pp. 421-428; M. Martin, Grabfunde des VI. Jahrhunderts aus der Kirche St ...
Leggi Tutto
LIBRI CAROLINI
P. Réfice
Con il nome di L. Carolini, o di Capitulare de imaginibus, è tradizionalmente nota un'opera in quattro libri, scritta presso la corte di Carlo Magno (v.) per confutare le disposizioni [...] , I Libri Carolini e la miniatura carolingia, ivi, pp. 281-301; A. Freeman, Scripture and Images in the Libri Carolini, in Testo e immagine nell'AltoMedioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, I, pp. 163-188.P. Réfice ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] di finestre del tempo di Leone III (795-816) e di Benedetto III (855-858) come anche da antichi trattati dell'altoMedioevo che indicano il modo di fondere i vetri colorati e connetterli insieme per effetti decorativi, essendo ovvio del resto che, in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in confronto ai centri urbani. Il Veneto è ancora la regione che vanta il primato per il numero medio dei componenti la famiglia.
Nell'altoMedioevo si trapiantarono nel Friuli (Valle di Resia, ecc.) colonie slave, i cui linguaggi si sono ormai del ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] di Archeologia e Storia dell'arte e di varie altre accademie. Membro del consiglio scientifico del Centro di studi sull'AltoMedioevo di Spoleto, del Comité International d'Histoire de l'Art e della Commissione permanente per la tutela dei monumenti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Notizie di acquisti: A. Giuganino, M. T. Lucidi, M. Taddei, in Boll. d'Arte, 1958 ss.
(D. Faccenna)
5. Museo dell'AltoMedioevo. - In fase di sistemazione nel Palazzo delle Scienze a Roma, E.U.R., si trova attualmente (1964) un museo nazionale, che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del Nord, in Aevum, XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'altomedioevo, Roma 1963; D. Talbot Rice, On the date of the mosaic floor of the great Palace in Constantinople, in Charistirion, I ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] all'altro, e la forma a gomito del passaggio di ingresso) sono peculiari delle fortificazioni nubiane "di AltoMedioevo" e si ritrovano anche in fortificazioni bizantine dell'Africa del Nord. Accedendo dall'ingresso principale si incontrano gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in muratura, spesso su due piani, dotate di orto e corte antistante con pozzo. Per i primi secoli dell'AltoMedioevo solo raramente si hanno indicazioni archeologiche dell'esistenza di case a più piani, forse per la scarsa sopravvivenza di strutture ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] non ferrosi e il ferro ottenuto con il procedimento diretto, oltre a iniziare a utilizzare la forza dell'acqua. Sin dall'AltoMedioevo, il ferro da cavallo, il collare da tiro e poi le staffe avevano permesso un'utilizzazione ottimale della forza dei ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...