ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] invasions, 800-1020 A.D., London 1967; W. Holmqvist, Christliche Kunst und germanische Ornamentik, in Tardo Antico e AltoMedioevo, "Atti del Convegno Internazionale. Accademia dei Lincei, Roma 1967", Roma 1968, pp. 349-374; J. Ypey, Fundstücke mit ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] una serie di scoperte, specialmente di necropoli, illuminano la civiltà dei popoli dell'età delle grandi migrazioni e dell'altoMedioevo.
B) Storia degli studi. - La ispirazione dell'antico e la erudizione antiquaria. - La raccolta e lo studio delle ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di produzione sono stati individuati in Asia Minore e in Palestina, le lucerne fittili mediterranee vennero prodotte sino all'AltoMedioevo. Per i secc. 6°-7° vanno menzionate per la particolare decorazione quelle appartenenti ai tipi 7 e 9 (Provoost ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] se tutti sorgessero dall'orlo più lontano di esso: convenzione che, attraverso una serie di esempî nella miniatura dell'altoMedioevo, ritroviamo per esempio circa due secoli più tardi di S. Costanza per la rappresentazione delle cortine delle due ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , 1985), comprendenti entrambi copie di icone di Cristo e dei Ss. Pietro e Paolo all'interno del programma decorativo.Per l'AltoMedioevo, come per l'età classica, la quantità di p. su tavola sopravvissuta è minima e ciò vale anche per i ritratti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] 'unica storia. Così alle forme di potere ecclesiale o signorile diffuse nelle pievi e nei castelli delle campagne dell'altoMedioevo corrispondono una più vaga demarcazione dei confini e un tempo ciclico, uditivo, scandito dalle campane e connesso al ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] su Abū ‘Ubayd al-Bakrī (sec. XI), in Roma fra Oriente e Occidente, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’AltoMedioevo (19-24 aprile 2001), I, Spoleto 2002, pp. 129-171; A. De Simone, G. Mandalà, L’immagine araba di Roma. I geografi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] evoluta; cupole del tipo balkhi, formate da quattro archi angolari, utilizzate dall'epoca Kushana fino alla fine del Medioevo. Nell'AltoMedioevo (V-VIII sec. d.C.) si registrano l'assoluto primato dell'argilla cruda, fatta esclusione per le ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] epoca più tarda nel Cod. M., d. 2, fol. 42, di Tubinga. Questo Z. a forma di anello divenne nell'altoMedioevo, assieme all'anno, ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc. una componente essenziale della concezione simbolica dell'Universo e delle sue ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] fino a quando il generale progresso degli studi medici tolse ai monasteri il primato che detenevano fin dall'AltoMedioevo (Penco, 19833). L'attività medica dei monasteri, oltre allo studio della medicina e alla trascrizione dei relativi testi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...