CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] del nucleo urbano, con nuove mura interamente in pietra. Nel Tardo Medioevo C. fu scossa da frequenti sommosse che fra il sec. 13° nel sec. 16°, è caratterizzata dal portale, coronato in alto da un gâble a decoro rayonnant, che accoglieva in origine ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] originario e protetta da due cinte murarie, la navarrese in alto, del sec. 12°, e la gotica castigliana. Questo bellas artes de Alava, Vitoria 1982; Vitoria en la Edad Media, "Actas del I Congreso de estudios históricos celebrado en conmemoración del ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] pp. 4-5, 196-251, 432-433; II, pp. 217-222; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 844-845, 907 n. 71; R. Biolchi, Il problema della 307-324; M. Falla Castelfranchi, L’età paleocristiana e alto medievale: testimonianze archeologiche. 3. Ludovico II, S. Clemente ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] : collegato a una scena di torneo. Mentre il dio A. dall'alto del suo castello lancia i suoi dardi sugli assalitori, in una difesa quanto stessi) che tanto spazio avevano nella vita del Medioevo. Rolandino da Padova riporta infatti notizia di una ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, p. 146;
P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'AltoMedio Evo nell'Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128, tav. XLIII, figg. 10-15;
N. Gabrielli, Le pitture ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] tra la via Domiziana e la via d'Aquitania; per tutto il Medioevo il fiume Aude fu navigabile fino alla cittadina di Limoux (dip. da arcatelle, finestre alte). Il deambulatorio, più alto delle cappelle radiali, è illuminato direttamente, secondo la ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] la Poterie, Tardif), che si conservò intatta attraverso il Medioevo; fu modificata solo dopo il 1357 per avvicinarla alla ricordano le vestigia di un edificio del sec. 13°, con alto camino cilindrico sormontato da un elemento piramidale in pietra, che ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] che misura m 3,78 x 2,66, è incomiciata, in alto e ai lati, da una larga fascia a cerchi intrecciati. Alcune dell'arte italiana. Il Medioevo, Torino 1927, pp. 835, 857, 1108 s.; C. Ricci, Architettura e scoltura del Medio Evo nell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] tradusse "turris que vocatur 'Noli timere'"; era molto alto e nei suoi sotterranei veniva conservato il grano. Nella 9-20; J. Kalić Mijušković, Beograd u srednjem veku [B. nel Medioevo], Beograd 1967; id., Opis Beograda u XV veku [Una descrizione di ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] allungata sull'asse N-S: a O, nel suo punto più alto, era dominata dalla qaṣaba, dimora del sovrano e sede del controllo singularissima città".Tra i monumenti più venerabili del Medioevo tunisino e tra i principali dell'architettura islamica ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...