SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] di S. Giovanni Battista e della Vergine. Più in alto ancora, ai lati della bifora con colonnina e capitello mosaicati sec. 13° è segnato dalla presenza di influenze occidentali, mediate talora dalla Palestina, come esemplifica un manoscritto (gr. 198 ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] come quello di un adorante in atto di alzare la mano verso l'alto, di un satiro, di un giovane storpio, di un efebo che (Cales e la sua produzione fittile), in una grecità dunque, mediata, nella seconda metà del IV sec., mentre una maschera fittile ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] deve aver occupato, all'incirca, lo spazio riservato nel Medioevo al castro fridericiano: dalla zona del Calvario fino al Vallone o sirene, uccelli o elementi floreali, documenti di alto pregio per la valutazione dell'arte arcaica siceliota. Sempre ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] regolarità e distribuzione degli spazî, raggiungono il grado più alto.
Un tipo di decorazione sorto all'incirca nello stesso tempo e che ebbe grande fortuna lungo tutto il Medioevo sono le cosiddette "tavole canoniche", tavole di concordanza tra ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] Altötting, Wallfahrtskapelle und Schatzkammer) ne costituisce l'esempio più alto. Dono della regina Isabella di Baviera al marito per il due gruppi scultorei, che doveva essere la più grande tomba del Medioevo (alta più di m 15) e adorna di rilievi e ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] presenta cinque lunette separate da fasce, che, verso l'alto, si fondono nella vòlta. Lunette a fasce si sviluppano De Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a c. nell'antichità e nel medioevo, in Atti I Congr. stor. dell'Arch., 1936, p. 13 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] econornia curtense tardoantica, assimilata dalla società feudale del Medioevo, in un processo che modifica lentamente, fino in contrasto con la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o dell'alto Impero. La v. caserma, che Diocleziano si fece erigere ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] di Hadad, il dio protettore della grande città vicina del medio Eufrate, ‛Anah (n. 11). Soprattutto importanti sono le pitture a scarpata, uno più basso verso la campagna, e uno, alto e forte, all'interno della città, sacrificando la bella strada ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] fatti di Roncisvalle che, elevando lo smacco militare ad alto momento di martirio, cambiando da cristiana (come certamente prima campagna, all'arte romanica della regione compresa tra Normandia e media valle della Loira (Ayres, 1992; Cahn, 1992) e a ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] in pasta vitrea; una fascia di marmo pario corre orizzontalmente nell'alto.
Nell'agosto del 1954, nel mitreo di S. Prisca in Roma stesso S. Vitale di Ravenna.
Con l'inoltrarsi del Medioevo tanto i rivestimenti con lastre di marmo quanto gl'intarsi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...