GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] tra il duca e Margherita Paleologo, presumibile erede del Marchesato di Monferrato (3 ott. 1531), aprivano la strada all'ampliamento dei A partire dal 1540, Mantova fu governata da un alto ecclesiastico "riformatore", in rapporti con G. Contarini e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Il paese delle stelle nascoste, titolo originale Regard persan (trad. it. Casal Monferrato, 2009): gaz (p. 14) < pers. gaz «pianta di tamarindo di sushi e sashimi» (1988); susuki «pianta ad alto fusto del genere Miscanto» (1938); tabi «calzino di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 641), tarda testimonianza di un clima artistico di alto livello.Nell'area adriatica, fino ai centri , I tessellati romanici a figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] diffusione europea dell’Umanesimo. Fu questo il punto più alto della fama di Petrarca e del suo successo in vita 1356). Nell’estate 1358 vennero a patti con il marchese del Monferrato e poterono recuperare Novara; a Petrarca fu chiesto di scrivere l ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] essere soltanto frecce che indicano qualcosa di ben più alto o di ben più profondo.
Ci si potrebbe chiedere (tr. it.: Dal Concilio Vaticano II a Giovanni Paolo II, Casale Monferrato 1982).
Jedin, H. (a cura di), Handbuch der Kirchengeschichte, vol. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] G. per marciare sulle terre del marchese Guglielmo di Monferrato, alleato di Milano, e minacciare i confini occidentali Maria Vergine e tumulato un mezo de due colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine de li antecessori suoi" (Corio, p. 1410) "per ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] ° risale l'opera forse più significativa per la storia naturale dell'Alto Medioevo: le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, il cui libro XII Cressac-sur-Charente, nel S. Evasio di Casale Monferrato (Alessandria) o nella cripta della basilica di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] è più – nella sua forma – aperta in avanti e verso l’alto, ma si chiude su se stessa» (Introduzione allo spirito della liturgia, Tornielli, Benedetto XVI. Il custode della fede, Casale Monferrato 2005; M. Tosatti, Il dizionario di papa Ratzinger. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] stati tenuti in custodia ecclesiastici importanti e nobili di alto rango". E non incrudelente il pontefice nel concedere nella S. Benedetto nel Mantovano e dell'abbazia di Leucedio nel Monferrato, ma non su quelli dell'abbazia di Nervesa (quando, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Gerdil nella cattedra di etica nel r. collegio di Casale Monferrato, affidato ai barnabiti, spiegandogli che quello poteva essere un non ressero alle verifiche. Il suo lavoro fu di alto livello applicativo e pedagogico, ma non giustifica l'immagine ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...