Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] in rima conservato all’Ariostea di Ferrara78. L’alto cappello bizantino che ritroviamo sia nei disegni di Pisanello Paleologhi d’Oriente con il ramo cadetto dei Paleologhi di Monferrato, che peraltro avrebbero continuato a imparentarsi con i Gonzaga ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] materiali testimoniavano con totale evidenza l’alto grado di coinvolgimento, di entusiastica partecipazione Chiesa e il fascismo, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, p. 116.
74 Ibidem, p. 126: «Sia chiaro, ed ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] assieme ad altri magnates, il marchese Giovanni I di Monferrato, morto nel febbraio 1305. A guardar bene tuttavia tale , ma dell'eloquenza "; " discorre, a guardarvi propriamente, dell'alto stile ", ecc.). Col che, pur nell'angolatura parziale, è ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] e Novara in zona lombarda, Casale e Chivasso nel Monferrato, Saluzzo nel marchesato omonimo, e Torino cominciò ad assumere tipo dialettale ‘mediano’, non noti a Roma e nell’alto Lazio. Tra le varie caratterizzazioni si menzionano la metafonesi per ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] normale a essa si dispone un lungo e alto edificio rettangolare. Manomesso da un principio di restauro Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, El castillo de Ponferrada ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la collazione di alcuni importanti benefici ecclesiastici nel Monferrato. In effetti, nonostante i rapporti intrecciati fin valore di 18 scudi, già il 19 agosto. "È tenuto alto [spiegava l'informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell'11 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] la prima volta a una carica di alto livello viene chiamato un rappresentante dell’episcopato 48 Cfr. C. Ruini, Chiesa del nostro tempo (I). Prolusioni 1991-1996, Casale Monferrato 1996, p. 36.
49 Si veda C. Ruini, Il progetto culturale della Chiesa ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] afferma:
C’è un altro tipo di governo ἀρχή più alto del governo civile. Qual è? È il governo che prevale .
14 L. Padovese, Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, Casale Monferrato 1998, pp. 110-126.
15 R.E. Brown, J.P. Meier, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] a ricoprire le cattedre rabbiniche di Firenze, Casale Monferrato e infine di Torino.
È peraltro incontestabile che dopo la caduta della repubblica aristocratica, in L’area alto-adriatica dal riformismo veneziano all’età napoleonica, a cura di ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] paginae diligens et doctor" lo dice la biografia, più in alto citata), anche se, comunemente, è considerato tra i papi " comandante designato dell'esercito crociato, Guglielmo di Monferrato, chiese un impegno finanziario notevolissimo (Onorio III ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...