L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] consentì di estendere l'uso della seta anche a privati di alto rango, mentre l'imperatore mantenne il monopolio della tintura di i rapporti commerciali fra costa palestinese e Delta del Nilo. Un quadro che è possibile delineare anche grazie ai ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] si diffusero nel Sudan e in Etiopia, seguendo il corso del Nilo. Altri cereali come il fonio (Digitaria exilis), il miglio africano risale all'8000 a.C.: è una delle piante con il più alto contenuto di vitamina C. La patata (Solanum sp.) è una delle ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] insigniti militari cingulo sul campo di battaglia. Era un alto onore riservato a pochi eletti, di fatto comunque solo Genova solo nel 1363 sotto il dogado di Gabriele Adorno, Nilo Calvini, Contributo alla Storia militare nel Medioevo in Liguria: i ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] dinastia, una rampa conduce a un probabile imbarcadero sul Nilo. Durante la XII dinastia le tombe rupestri dei monarchi °) sono state scoperte tra il 1977 e il 1978, sotto un tumulo alto più di 4 m e del diametro di 20, costruito da Antigono Gonata ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] about Art in the Early Middle Ages, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994 cristiana e il nesso fra arte e incarnazione di Cristo.Nilo di Ancira detto il Sinaita (m. nel 430 ca.) ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] laterali, a guisa degli oeci aegyptii, la luce dall'alto; la decorazione delle pareti e delle semicolonne era a stucco , e non solo al paesaggio locale ma a quello esotico del Nilo con i suoi caratteristici edifici, le acque e la fauna fluviale ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] usate e cioè la scultura a tutto tondo, la scultura a basso e ad alto rilievo, il graffito, la pittura. Però si constata che, in generale, ognuna dalle ceramiche di Susa I. Nella valle del Nilo, la civiltà predinastica di el-Amrah (dall'omonima ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] occulti, di costruire simulacri pagani, in Egitto di adorare il Nilo e l’omosessualità di ministri di culto (pagano)192; l’ attestata da fonti numismatiche280 –, dell’imperatore che guarda verso l’alto. Di qui Eusebio afferma: «In tal modo, avendo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dura dominazione assira, che si estese dal Tigri al Nilo (1245-606 a. C.) con un regime autoritario posto all'altezza di circa m 9,50 dedicato ad Apollo), o sopra un alto basamento a pilastro (pilastro di re Prusia a Delfi presso il tempio di Apollo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] secolo o dei generali italiani, tedeschi, inglesi della corsa al Nilo e della difesa dell'Egitto durante la seconda guerra mondiale nel di Paolino girava, ma anche e soprattutto che girava ad alto livello e in ambiente politico, ben al di là del ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...