Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] forme che consente di identificare facies territoriali: l'alto bacino del Danubio e la Renania, caratterizzati dal Marocco). Il Sahara orientale e la valle del Nilo furono invece caratterizzati da industrie mustero-levalloisiane confrontabili con ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] vicino all'Inopo, che si riteneva derivato dalle acque del Nilo per via sotterranea, era il santuario degli dèi egizî, della cella era una statua loricata dello stesso; in alto internamente correva un fregio di medaglioni con immagini di generali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] si trovano una collina e un lago sacro, collegato al Nilo da un canale. La lista delle divinità da collocare nel , la cui redazione rispecchiava probabilmente un ordine gerarchico, dall'alto verso il basso. Principio di base dell'organizzazione era il ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] Nascono così le grandi pianure costiere della Terra, da quella del Nilo a quelle del Danubio e del Po. Nonostante tutta la terra e stalagmiti: bellissime colonne di pietra che pendono dall'alto di una grotta o si innalzano dalla sua base.
Quando ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] in tempi e luoghi diversi: documentato per via iconografica fin dall'Alto Medioevo (per es. nel Liber de inventione s. crucis, . 209-212; G. Danbolt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata. Studie zu der Beziehung von Liturgie zu Kunst, ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] come l'occhio nostro [degli avari e prodighi] non s'aderse / in alto, fisso a le cose terrene, / così giustizia qui a terra il Babilonia sull'Eufrate, erroneamente scambiata dal poeta con Babilonia sul Nilo, sede nel sec. XIII del Soldano d'Egitto); ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] privilegiato con gli spiriti si inserisce "al livello più alto nella struttura genealogica della comunità" (ibid.) e assume le zone in cui sono sorti i primi Stati - le valli del Nilo, del Tigri-Eufrate e dell'Indo nel Vecchio Mondo, la valle del ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] s el-Bassit), Libia (Tocra) e nel delta del Nilo (Naukratis). Tale fenomeno di estesa distribuzione, pur se che vengono esportate quasi esclusivamente a Cerveteri, o i kyathoi su alto o basso piede, i quali replicano fogge proprie del b. ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] pp. 7-108;
G. Danbolt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata: Studie zu der Beziehung von Liturgie zu Kunst, AAAH 1984.
TECNICA
di A. Berger
Per tutta l'Antichità e nell'Alto Medioevo fino alla comparsa dei mulini a vento l'a. era l ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] . Altri f. geograficamente definibili appaiono il Nilo di Rime CIV 46 di fonte nasce il Nilo picciol fiume; il Po di XCV 3 (If VII 100-108), è innanzi tutto il fiume dell'alto Inferno, quello che sembra raccogliere le ‛ lacrime ' dell'incontinenza ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...