La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Wallenstern, dal poeta di teatro e régisseur Francesco Maria Piave, dal segretario tuttofare Giovanni B. Tornielli.
Riapre, il , ai lai della vedova Respighi, la quale aveva lamentato in alto loco l'improvviso calo di messe in scena di opere del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'anello nuziale nel dito della sposa; il centravanti saltava in alto per colpire di testa come se fosse una guglia protesa verso in cambio, una lunghissima vita. Dopo la guerra del Piave, la scuola torinese confermerà la sua vocazione rivelando al ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di qualche bosco del Ducato, provenivano per la via fluviale del Piave dalle silvae della terraferma e soprattutto dal Cadore (1223, 1227 la coerente serie di capitelli ad acanto-palmetta con alto abaco profilato del portico, la loggia su archi di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] avanzata e moderna del dopoguerra»(133) per l’obiettivo di «più alto salario e più corto l’orario», per le forme articolate delle il cavalcavia e si dirige verso la stazione per imboccare via Piave: sono in 10.000 assieme agli studenti. È il «Corriere ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] viaria dell'Annia e in un punto intermedio fra Piave e Livenza. A Civitas Nova fu trasferita da 103.
99. A. Pertusi, L'impero bizantino e l'evolvere dei suoi interessi nell'alto Adriatico (1964), in Id., Saggi veneto-bizantini, p. 46 (pp. 33-65). ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ) e i quartieri centrali di S. Lorenzo-XXV Aprile e Piave-1866 (fra l’altro, vengono innalzati alcuni palazzoni sul lato est Venezia che nel 1961 era quello in provincia con il più alto numero di aziende, oggi mantiene questo primato, mentre per ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Quest’ultima avrebbe tuttavia trovato il suo più alto interprete e protagonista, per quanto attiene alle (Murano, Burano, Chioggia, Mestre, Mirano, Dolo e San Donà di Piave); tra i soci prevalevano gli studenti e i tipografi, seguiti a ruota da ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] forse più di qualsiasi altra città alla destra del Piave. Subisce bombardamenti aerei, viene tagliata fuori dal movimento risulta la quarta città nel Regno d’Italia a fornire il più alto numero di volontari e miliziani dopo Trieste, Milano e Roma(56). ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] tale particolarità è riflessa anche in Dante, Paradiso, IX, 27 che usa Piava. Si può spiegare con la radice ie. *plow- 'scorrere', cf. (friulano) del 1000, in AA.VV., Aquileia e le Venezie nell'alto Medioevo (A.A., 32), Udine 1988, pp. 363-386.
339. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] sempre, inverno e istà e un fassoletto in testa, ma in alto gavevimo dei tubi de fero co’ busi, li ciamava i città da lui svolta al comando della III Armata sulle rive del Piave. Gli viene offerta come segno tangibile una riproduzione in bronzo dei ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...