IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] della sua funzione - la cui responsabilità di ogni ordine è assunta dai ministri (art. 89 cost.) - tranne che per altotradimento o per attentato alla costituzione, reati per cui può essere messo in istato d'accusa dalle due Camere riunite e con ...
Leggi Tutto
ŠUFFLAY, Milan
Oscar Randi
Storico e letterato croato, nato a Lepoglava il 9 novembre 1879. Compì gli studî storici nelle università di Zagabria, Vienna e Budapest. Nel 1902 ebbe un posto provvisorio [...] di argomento albanese intitolato Kostadin Balšič. Nel medesimo anno si attirò dal governo di Belgrado una condanna per altotradimento a due anni e mezzo di carcere, scontati a Mitrovica nella Macedonia. Uscito dal carcere, privato della pensione ...
Leggi Tutto
PERCY
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia fu fondata da William de Perci (circa 1030-1096), al quale Guglielmo il Conquistatore concedette grandi possedimenti nello Yorkshire e Lincolnshire. [...] nel 1537 alla morte del sesto conte Henry, che non lasciava discendenti e i cui fratelli erano stati condannati per altotradimento (1536). La regina Maria fece rivivere il titolo in favore del cattolico Thomas Percy, che, con i due conti successivi ...
Leggi Tutto
WILLIAM, John
Delio CANTIMORI
Ecclesiastico anglicano, nato probabilmente il 25 marzo 1582 a Conway, morto a Gloddaeth nel Carnarvonshire il 25 marzo 1670. Ordinato sacerdote nel 1605, si fece subito [...] investitura avvenne solo due anni più tardi, dopo che il W. era stato di nuovo imprigionato sotto l'accusa di altotradimento lanciatagli dal Parlamento, e dopo la sua fuga nel campo del re. Le vittorie dell'esercito del parlamento lo indussero ...
Leggi Tutto
TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo sovietico, nato nel 1893 nel governatorato di Smolensk da famiglia nobile; fucilato a Mosca il 12 giugno 1937. Terminò nel 1914 gli studî [...] Stalin. Nel 1936 fu accusato di aver goduto, durante la guerra civile, la piena fiducia di Trotzkij e di essere ancora intimamente trotzkista. Nel 1937 venne arrestato con altri comandanti dell'armata rossa, processato per altotradimento e fucilato. ...
Leggi Tutto
KAISER, Jacob
Uomo politico tedesco; nato ad Hammelsburg (Franconia) nel 1889, da famiglia cattolica, entrò presto nel movimento sindacale cristiano come funzionario (nel 1912) a Colonia. Dopo la parentesi [...] , ordinata dai nazisti. Il giorno dopo tutti i sindacati furono sciolti. Imprigionato nel 1938 sotto l'accusa di altotradimento, venne rilasciato dopo sei mesi di carcere.
Durante la seconda Guerra mondiale il K. partecipò attivamente ai contatti ...
Leggi Tutto
PROSCRIZIONE (proscriptio)
Arnaldo Momigliano
Nella pratica giuridica romana la proscrizione era in origine l'affisso, che annunciava la vendita pubblica all'incanto dei beni di un debitore. Passò poi [...] in tale forma era la sacratio capitis, che il costume più antico sanciva per la perduellio, cioè appunto per l'altotradimento. Silla nell'82 a. C. regolò con molta precisione il procedimento della proscrizione, che fu poi imitato nel 43 a ...
Leggi Tutto
MOṢADDEQ (Muṣaddiq) as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat
Paolo MIGNANTI
Uomo politico persiano. Nato nel 1881 da nobile famiglia, studiò a Parigi e a Neuchâtel, dove si laureò in legge nel 1909. Occupò alte [...] .
Alla grave situazione (v. persia, in questa App.) mise fine il generale Zāhedī (16 agosto 1953), facendo arrestare M. e alcuni membri del suo governo. Nel dicembre 1953 M. fu processato e condannato a tre anni di prigione per altotradimento. ...
Leggi Tutto
LAFONTAINE, Sir Louis-Hippolyte
Howard R. Marraro
Giurista e uomo di stato del Canada, nato a Boucherville (Quebec) nell'ottobre 1807, morto a Toronto il 26 febbraio 1864. Esercitò l'avvocatura a Montreal [...] l'indipendenza e a fondare una colonia francese sulle rive del San Lorenzo. In seguito a un mandato di cattura per altotradimento, spiccato contro di lui il 4 novembre 1838, fuggì in Europa. Arrestato al suo ritorno, venne esonerato. Quando si ...
Leggi Tutto
HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] Lobkowitz, che cooperò alla caduta di lui nell'ottobre 1674. Fu nominato allora giudice per i reati di altotradimento e ministro; e come tale sostenne verso gli Ungheresi l'indirizzo assolutistico centralizzatore, conservando fino alla morte la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...